Enpa: stop al consumo di carne e agli allevamenti intensivi per fermare il riscaldamento globale – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Enpa: stop al consumo di carne e agli allevamenti intensivi per fermare il riscaldamento globale

L’Ente nazionale per la protezione degli animali, in occasione del World vegan day del 1° novembre lancia un appello contro il consumo di carne.
“Il 60% dei mammiferi che abitano la terra è costituito dai prigionieri degli allevamenti intensivi, cioè da carne da piatto – spiega in un comunicato – Per questo, fermare il consumo di carne e, più in generale, dei prodotti di origine animale (a partire dai latticini ) ha una fortissima valenza etica, nel segno del rispetto per ogni forma di vita.”


Ma – osserva Enpa – ha anche rilevanti ricadute ambientali. «Infatti, l’industria è la principale responsabile del cambiamento climatico e dell’immissione di ingenti quantitativi di gas serra nell’atmosfera», spiega la consigliera nazionale di Enpa, Annamaria Procacci.
Dal protossido di azoto al metano all’anidride carbonica, con una quota complessiva pari ad almeno il 20% del totale delle immissioni climalteranti, gli allevamenti pesano più del sistema dei trasporti e del traffico urbano, sostiene l’Enpa.

Fermare il consumo di carne per l’Ente significa dunque fermare o quanto meno rallentare molto il rilascio di gas serra in atmosfera; ma significa anche salvare i polmoni verdi della Terra dalla deforestazione – Amazzonia in testa – dove milioni di ettari di territorio vergine vengono sacrificati per fare spazio ai pascoli. E ancora: risparmiare enormi quantità di acqua sperperate negli allevamenti e preservare fiumi e oceani, nonché falde e terreni, dall’inquinamento dovuto allo smaltimento di deiezioni, reflui e residui.

«Il sistema produttivo legato alla carne – prosegue Procacci – è perverso e distruttivo, perché la stragrande maggioranza dei cereali coltivati sul nostro pianeta non è destinata a nutrire le persone; è destinata, invece, ad alimentare animali che poi diventeranno polpette».

L’ONU sostiene che abbiamo poco più di 10 anni per invertire la rotta rispetto al surriscaldamento globale. Perché ciò accada, è fondamentale cambiare il nostro stile di vita. «Se la politica è sorda o cieca di fronte alle cause del disastro che stiamo vivendo – conclude Procacci – ciascuno di noi deve farsi protagonista di questo cambiamento prendendo il destino del mondo nelle proprie mani».

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -