16 – 18 febbraio 2018, Roma, Canapa Mundi – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 – 18 febbraio 2018, Roma, Canapa Mundi

Fiera internazionale che dal 2015 porta i profumi e i sapori della canapa nella capitale. I numeri 2017: 7.500m², 120 stand, 23.000 presenze, 6.000 professionisti accreditati. Nel 2018: 9.000m², 150 stand, un sostanzioso incremento dei visitatori previsto.
La manifestazione si svolge al Palacavicchi, in Via Ranuccio Bianchi Bandinelli, 130 (Roma), situato a pochi metri dalla Via Appia Nuova.

È punto d’incontro per produttori, consumatori, coltivatori, distributori, negozianti, associazioni, attraverso stand, workshop, conferenze, proiezioni, mostre e laboratori si incontrano cibo, abiti, bioplastiche, prodotti per coltivazione, tecniche di costruzione, strumenti per consumatori e pazienti.

 

“La crescita è evidente” spiegano gli organizzatori, “e per accogliere le numerose richieste di nuove aziende italiane ed estere abbiamo dovuto ampliare l’area espositiva con un nuovo padiglione da 1500 mq per un totale quindi di 9000 mq”.
Vengono confermate le due macro aree, quella della “canapa industriale” dedicata alle realtà che lavorano e trasformano la canapa e quella dell’area “grow-head-seeds” per le aziende che promuovono alta tecnologia per la coltivazione, le genetiche più resistenti e le attrezzature più innovative per l’uso ricreativo.
Come ogni anno, Canapa Mundi garantisce prezzi calmierati per l’area hemp con l’intento di sostenere le piccole realtà che lavorano la canapa e diffondere la filiera.
L’evento si presenta come un percorso che unisce il mondo dinamico dei giovani con quello degli anziani che ci trasmettono la tradizione e la memoria storica, attraverso le tante e inedite proposte degli espositori e delle associazioni: workshop, sfilate, musica, racconti, giochi, show. Quest’anno sarà presente anche l’Istituto Europeo di Design che proporrà in anteprima dei vestiti in canapa commissionati dal Festival del Cinema di Spello, oltre all’Istituto di Moda di Caserta con una sfilata di 12 modelli di vestiti moderni in canapa ottenuti dal vecchio corredo ricevuto dalle nonne.
Versatile e resistente, la canapa è divenuta un ingrediente in forte ascesa negli alimenti dell’orgoglio italiano come l’olio, il pane, la pasta; viene riutilizzata come fibra tessile naturale, come farmaco curativo e preventivo per tantissime patologie e costituisce un elemento essenziale nella bioedilizia antisismica e coibentante, e nella cosmesi.
L’ultimissima novità del mercato, la cosiddetta “cannabis light”, sarà presente in questa quarta edizione.
Come tutti gli anni, Canapa Mundi garantisce anche importanti momenti di informazione scientifica sul potenziale di questa meravigliosa pianta e di aggiornamento sui processi legislativi legati alla canapa, con la seconda edizione della Conferenza internazionale sulla Canapa.
Non mancherà l’area ristorazione e gastronomica, con stand tradizionali, ma anche 100% gluten free, vegan e naturalmente a base di canapa.
Gli organizzatori: “Invitiamo tutti a partecipare, perché Canapa Mundi rappresenta un’opportunità di conoscenza e divertimento, ma anche un contributo per la trasformazione culturale della nostra società e per lo sviluppo di un ambito sempre più importante della nostra economia”.

Tags

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -