Il 2017 anno più secco degli ultimi due secoli – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 2017 anno più secco degli ultimi due secoli

Secondo l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (ISAC-CNR), il 2017 risulta essere l’anno meno piovoso dell’intera serie storica della Banca dati di climatologia storica ISAC-CNR, cioè dal 1800 a oggi. Con novembre si conclude l’anno meteorologico 2017 (dicembre 2016-novembre 2017). Dal punto di vista termometrico il 2017 ha fatto registrare, per l’Italia,un’anomalia di +1.3°C al di sopra della media del periodo di riferimento convenzionale 1971-2000, chiudendo come il quarto più caldo dal 1800 ad oggi, pari merito agli anni 2001, 2007 e 2016.

Più caldi del 2017 sono stati solo il 2003 (con un’anomalia di +1.36°C), il 2014 (+1.38°C rispetto alla media) e il 2015 che resta l’anno più caldo di sempre con i suoi +1.43°C al di sopra della media del periodo di riferimento.



Più significativa è risultata l’anomalia pluviometrica del 2017, che verrà sicuramente ricordato per la pesante siccità che lo ha caratterizzato.
A partire dal mese di dicembre del 2016 (primo mese dell’anno meteorologico 2017) si sono susseguiti mesi quasi sempre in perdita: fatta eccezione per i mesi di gennaio, settembre e novembre, tutti gli altri hanno fatto registrare un segno negativo, quasi sempre con deficit di oltre il 30% e, in ben sei mesi, di oltre il 50%. A conti fatti, gli accumuli annuali a fine 2017 sono risultati essere di oltre il 30% inferiori alla media del periodo di riferimento 1971-2000,etichettando quest’anno come il più secco dal 1800 ad oggi. Per trovare un anno simile bisogna andare indietro al 1945, anche in quell’anno ci furono 9 mesi su 12 pesantemente sotto media (il deficit fu -29%, quindi leggermente inferiore).

Oltre 2 miliardi di danni nelle campagne per le coltivazioni e gli allevamenti, laghi e fiumi asciutti con paesaggi ed ambiente stravolto ma anche la strage di alberi provocata dagli incendi che hanno bruciato 141mila ettari di boschi sono le drammatiche conseguenze dell’anno piu’ siccitoso da oltre due secoli. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Isac Cnr dai quali si evidenzia che l’anno meteorologico 2017 è stato il piu’ secco in Italia dal 1800, con piogge oltre il 30% inferiori alla media del periodo di riferimento 1971-2000.

Pronto il commento di Coldiretti: “Particolarmente siccitose sono state la primavera, che con il 48%di precipitazioni in meno si classifica al terzo posto stagionale, e l’estate che con il 61% in meno è al quarto. Gli effetti  si sono fatti sentire dal punto di vista economico ed occupazionale nel periodo piu’ importante per i raccolti. Il valore aggiunto agricolo  è crollato del 6,7% nel terzo trimestre 2017 rispetto allo scorso anno e sono andate perse molte opportunità di lavoro stagionale.” Evidenti sono anche gli effetti ambientali visto che ci vorranno almeno 15 anni – sottolinea la Coldiretti – per ricostruire le aree andate a fuoco con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo per colpa della siccita’ che ha favorito lazione dei piromani. Anche i principali laghi italiani sono tuttora in difficoltà con livelli per il Maggiore, il Como e il Garda ai minimi storici, praticamente dimezzati rispetto alla media.

Gli effetti dei cambiamenti climatici si stanno manifestando con pesanti conseguenze sull’agricoltura italiana perché si moltiplicano gli sfasamenti stagionali, gli eventi estremi e il diffondersi di nuovi insetti e malattie con la tropicalizzazione. “L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più impegnato per contrastarli”, ha affermato il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che “si tratta però di una sfida per tutti che può essere vinta solo se si afferma un nuovo modello di sviluppo più attento alla gestione delle risorse naturali e con stili di vita più rispettosi dell’ambiente nei consumi.”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -