18 ottobre 2017, Milano, Rebuild – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 ottobre 2017, Milano, Rebuild

Assolombarda e REbuild hanno avviato un percorso di collaborazione sul tema della rigenerazione urbana che porta REbuild Milano nella sede dell’Associazione, il 18 ottobre. La città del futuro è una città che si rigenera e non si espande, e con le riflessioni e gli interventi messi in campo in questi anni Milano ne è esempio per tutto il Paese.

I puntuali processi di rigenerazione già avviati in alcune zone della città possano essere estesi a tutto il perimetro urbano, purché vengano utilizzare tutte le leve capaci di estrarre valore dai patrimoni immobiliari esistenti.
A livello internazionale c’è attenzione a nuovi paradigmi tecnologici, che aprono all’uso di nuove tecnologie nel processo edilizio, a nuovi approcci progettuali e a rinnovati criteri finanziari. Sono queste le nuove filiere capaci di rendere economicamente, ambientalmente e socialmente realizzabili processi di rigenerazione su larga scala.
Su questa strada, che REbuild segue da anni, Assolombarda ha deciso di intraprendere un cammino volto a ridefinire il contributo che l’industria può dare alla rigenerazione della città; un contributo sia come motore di sviluppi economici che stimolino la riqualificazione degli involucri edilizi, sia come comparto manifatturiero capace di ibridazione con l’industria 4.0
“La convention del 18 ottobre e, più in generale, il percorso di collaborazione avviato con REbuild offrono a Milano l’occasione per ripensare all’approccio con cui è stata gestita la trasformazione della città – ha dichiarato Stefano Venturi, Vicepresidente di Assolombarda con delega all’Attrazione degli Investimenti e Competitività Territoriale e Amministratore Delegato Hewlett Packard Enterprise Italia. Le opportunità fornite da digitalizzazione e nuove tecnologie possono incrementare l’attrattività di Milano nei confronti delle altre Città Globali. In questo quadro, Assolombarda sta giocando un importante ruolo propulsore anche promuovendo occasioni di confronto e di lavoro su questo tema tra i tanti attori coinvolti”.
REbuild invita i protagonisti e le best practice di queste nuove filiere italiane: Giovanni Spatti racconterà come le aziende italiane che ibridano edilizia con manifattura possano produrre 1 hotel al mese esportandolo in tutto il mondo; Massimo Roj proporrà nuovi concept architettonici per l’edilizia industrializzata ad alte potenzialità di rigenerazione urbana e Massimiano Tellini di Intesa Sanpaolo evidenzierà come la finanza sia alla ricerca di nuove tecnologie e approcci in linea con i principi dell’economia circolare.
A Milano, in Assolombarda, il 18 ottobre, saranno presenti esponenti delle istituzioni milanesi e nazionali: Cristina Tajani, assessore alle Politiche del Lavoro, attività Produttive, Commercio e Risorse Umane del Comune di Milano; Fabrizio Sala, vicepresidente della Regione Lombardia; Sergio Urbani, segretario generale della Fondazione Cariplo; Silvia Rovere presidente di Assoimmobiliare. A loro il compito di tracciare le linee di un’agenda per la rigenerazione urbana.
Programma e iscrizioni sul sito: www.rebuilditalia.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -