Clima. Primavera 2017, la seconda più calda dal 1800 – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Clima. Primavera 2017, la seconda più calda dal 1800

Con maggio si chiude, dal punto di vista meteorologico, la primavera 2017. Per l’Italia è stata la seconda primavera più calda dal 1800 ad oggi, con  una anomalia di +1.9°C rispetto alla media del periodo di riferimento  1971-2000, preceduta solo dalla primavera 2007 (+2.2°C). E’ quanto sostenuto in una nota una nota dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr.  

I singoli mesi hanno fatto registrare tutti e tre anomalie positive pari a  +1.6°C per aprile e maggio (17-esimo e 14-esimo più caldo dal 1800 ad  oggi, rispettivamente) e +2.5°C per marzo (quarto più caldo di sempre).  Per quanto riguarda le precipitazioni maggio è stato l’ennesimo mese che  ha fatto registrare precipitazioni al di sotto della media, portando la  primavera 2017 ad essere la terza più asciutta dal 1800 ad oggi, con un  deficit di quasi il 50% rispetto alla media del periodo di riferimento  1971-2000.  Ciò non fa che aggravare una situazione siccitosa che si protrae ormai  dall’inizio dell’inverno: a parte una parentesi di abbondanti  precipitazioni nel mese di gennaio al centro-sud, è infatti da dicembre  2016 che si registrano continuamente anomalie negative di precipitazioni,  soprattutto al nord, tanto che il semestre dicembre 2016 – maggio 2017 è  risultato essere il quinto più secco (con un deficit di oltre il 30%) se  confrontato con il medesimo periodo degli anni passati dal 1800 ad oggi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -