Agricoltura, Liguria. Al via bandi per 27 milioni di euro – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Agricoltura, Liguria. Al via bandi per 27 milioni di euro

I bandi Psr riguardano lo sviluppo aree forestali, promozione prodotti locali, innovazione e investimenti aziende agricole.

Liguria, c’è l’ok per 8 nuovi bandi del Psr-Piano di sviluppo rurale 2014-2020. Con l’approvazione in Giunta, su proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai, sono stati sbloccati circa 27 milioni di euro.

“La misura con la maggiore dotazione – spiega l’assessore Mai – è quella dedicata agli investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste”. Con un budget di 23,91 milioni di euro la M08 è la principale misura del Psr dedicata al sostegno del settore forestale ed è articolata in 4 sottomisure: la prima (denominata M08.03), con una dotazione finanziaria di 6,527 milioni di euro per interventi di prevenzione dei danni alle foreste da incendi e calamità naturali; la seconda (M08.04) con una dotazione finanziaria di 6,037 milioni di euro per interventi di ripristino delle foreste danneggiate da incendi e calamità naturali; la terza (M08.05) con una dotazione finanziaria di 4,832 milioni di euro per interventi di mitigazione delle foreste e di aumento del pregio ambientale; la quarta (M08.06) con una dotazione finanziaria di 6,512 milioni di euro per investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, movimentazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste. Aperto anche il bando per il riconoscimento ufficiale dei gruppi di produttori forestali (sottomisura M09.01).
“Con questi bandi – commenta l’assessore Mai – sarà possibile dare una spinta importante al bosco inteso come risorsa sia dal punto di vista economico per lo sviluppo di una filiera locale sia dal punto di vista ambientale con interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico, regimentazione dei torrenti montani, piani di gestione forestale da parte dei Comuni, realizzazione di infrastrutture a servizio delle attività forestali e di percorsi escursionistici nell’entroterra”.
Approvato anche il bando da 1,2 milioni di euro (sottomisura M01.02) dedicato al finanziamento di progetti, di durata annuale e di un costo massimo di 20mila euro, che divulghino attività e pratiche innovative: di prodotto – nuove specie vegetali e conservazione biodiversità -, di gestione del suolo; riduzione dell’utilizzo di fitofarmaci; riduzione consumi energetici; di organizzazione dei cantieri forestali; di allevamento; tecniche enologiche. Il bando sarà aperto fino al 15 marzo 2017.
Via libera anche al bando da 1,150 milioni di euro (sottomisura M03.02) a sostegno delle attività di promozione da parte di associazioni di produttori del mercato interno di biologico, orticolo (per esempio di basilico Dop), floricolo e vitivinicolo (delle 8 Doc e 4 Igp), olivicolo (Dop Riviera Ligure). Le domande potranno essere presentate fino al 31 marzo 2017.
Aperto anche il bando per la costituzione e operatività dei gruppi Pei-Partenariato europeo per l’innovazione (sottomisura M16.01). Con una dotazione finanziaria di 200mila euro è rivolto a imprese che in forma associata realizzino progetti innovativi nei settori forestali e vivaistici coinvolgendo centri di ricerca, università e distretti agricoli. Le domande potranno essere presentate fino al 31 marzo 2017.
Implementate di 1 milione di euro, per una dotazione complessiva di 2 milioni di euro, anche le risorse del bando dedicato al risarcimento danni delle imprese agricole colpite dagli eventi alluvionali del 2014 nelle province di Savona e Genova (sottomisura 5.2).
Prorogato al 31 gennaio 2017 il termine di presentazione delle domande ai bandi a supporto degli investimenti nelle aziende agricole (sottomisura 4.1 da 11 milioni di euro) e di aiuto all’avvio delle imprese di giovani agricoltori under 40 (misura 6.1 da 2,5 milioni di euro). Per i giovani agricoltori che si iscriveranno nel 2017 per la prima volta alla previdenza agricola previsto anche l’esonero contributivo per tre anni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -