La Mini diventa … ibrida – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Mini diventa … ibrida

I manager Mini Sebastian Mackensen e Peter Wolf provano la vettura.

Mini Countryman, presto sarà anche ibrida con l’introduzione, nel 2017, della versione plug-in.
E’ già in circolazione un’auto di prova, che ad una prima occhiata risulta esattamente come tutte le altre: la presa di ricarica per la batteria ad alta tensione è integrata nel lato sinistro.

Il pulsante di avvio / arresto nel centro della plancia è giallo anziché rosso. Come al solito, si preme semplicemente il pulsante per avviare la macchina.
Il contagiri nella strumentazione sul piantone dello sterzo è stato sostituito con un display di potenza, particolarmente utile nei primi chilometri in quanto comunica al conducente le riserve di potenza del motore elettrico.
L’avvio è silenzioso e avviene sempre in modalità elettrica: il 3 cilindri entra in azione solo se è richiesta maggiore potenza o il livello delle batterie scende sotto una soglia prestabilita.
La guida elettrica in modalità auto avviene a una velocità massima di 80 km all’ora, mentre in modalità max si arriva a 125.
Esiste anche una terza modalità di guida, save battery: si procede con il motore a benzina addetto anche all’eventuale ricarica delle batterie, preservando l’energia degli accumulatori per utilizzi successivi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -