Alimentazioni alternative, i numeri di settembre – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alimentazioni alternative, i numeri di settembre

Anfia: La riduzione al 120% della maggiorazione del superammortamento per i veicoli e altri mezzi di trasporto, inserita nel Piano Industria 4.0 presentato il 21 settembre scorso, e che entrerà nella prossima Legge di stabilità, rischia, invece, di rallentare il necessario processo di ammodernamento del parco circolante che, procedendo lentamente, trova in queste misure di sostegno una garanzia di continuità, a tutto vantaggio della sicurezza sulle strade e della riduzione dell’impatto ambientale della circolazione, in linea con gli ambiziosi obiettivi ambientali fissati dai regolamenti comunitari.

Secondo i dati pubblicati oggi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a settembre 2016 il mercato italiano dell’auto totalizza 153.617 immatricolazioni, con una crescita del 17,4% rispetto allo stesso mese del 2015.
I volumi immatricolati nei primi nove mesi dell’anno in corso ammontano a 1.406.035 unità, il 17,4% in più rispetto ai volumi dello stesso periodo del 2015.


Analizzando le immatricolazioni per alimentazione, la situazione per la mobilità sostenibile non è certo rosea. La ripartizione del mercato nel mese e nel cumulato risulta essere la seguente: 33% di quota per le auto a benzina, 57% per le auto diesel e 10% per le auto ad alimentazione alternativa. Le auto a benzina registrano una crescita tendenziale del 17% nel mese e del 26% nel cumulato da inizio anno, mentre per le auto diesel le percentuali di crescita sono rispettivamente del 25% e del 21%.
In questo quadro, le vetture ad alimentazione alternativa diminuiscono del 12% nel mese e del 15% circa da inizio anno, mentre le ibride presentano rialzi del 44% e del 50% circa, rispettivamente a settembre e nel progressivo 2016. Da inizio anno, sono state
immatricolate 935 auto elettriche (a batteria, escluse le ibride plug-in), con una flessione del 20% circa. Nei primi 9 mesi del 2016, le immatricolazioni di auto a GPL si sono ridotte di circa un quinto rispetto a un anno fa, mentre per le auto a metano la riduzione è di circa un terzo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -