Grande raccordo anulare delle bici, firmato protocollo – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Grande raccordo anulare delle bici, firmato protocollo

Con la firma del protocollo d’intesa per il “GRAB”, il Grande Raccordo Anulare delle Bici, tra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e il Sindaco di Roma Capitale, Virginia Raggi, si completa la prima fase del sistema delle ciclovie turistiche nazionali, iniziato lo sorso 27 luglio con la sottoscrizione dei protocolli d’intesa Mit-Mibact e Regioni per le ciclovie “Del Sole”, “Ven-To” e “Dell’acqua” alla presenza anche del Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini e delle Regioni coinvolte.


Il protocollo d’intesa per il GRAB, concordato in questi mesi con il Comune di Roma, dà il via al percorso amministrativo dei prossimi mesi per la progettazione e la realizzazione delle opere relative alla ciclovia della Capitale.
“Con la firma di oggi prende il via la fase di progettazione e realizzazione del grande raccordo anulare delle bici di Roma, che ha tutte le carte in regola per essere la più bella ciclovia del mondo – ha dichiarato Graziano Delrio –. Il Grab non poteva mancare nella nostra idea di un sistema nazionale delle ciclovie turistiche, con l’appoggio del Governo agli enti locali, per realizzare vere e proprie infrastrutture di mobilità sostenibile, con pari dignità rispetto alle altre infrastrutture nazionali e con pianificazione e finanziamento pluriennali. Il Grab, ideato da Velolove, per le sue location monumentali e paesaggistiche avrà una forte attrattiva per i cittadini e per i visitatori, e può essere realizzato in tempi rapidi grazie a un’opera di riqualificazione e di ricucitura dei tratti esistenti. Non si esaurisce qui la necessità di mettere in sicurezza i ciclisti, ma può innescare, con la sua bellezza, una catena virtuosa di scelte amministrative e di comportamenti per dare più spazio, nell’Urbe, alla mobilità ciclabile”.
“La realizzazione del Grab è un grande passo verso una mobilità più sostenibile a Roma – ha dichiarato Virginia Raggi – Non solo: sarà un’occasione per valorizzare le identità e le eccellenze del nostro territorio. Uno strumento di promozione del patrimonio storico-artistico che viaggerà su due ruote. Il Grande raccordo anulare delle bici è un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni. Una sinergia messa al servizio dei cittadini per dare loro un’infrastruttura concreta all’insegna del rispetto dell’ambiente e che punta a ricucire centro e periferie pedalata dopo pedalata. Un progetto condiviso anche con le associazioni ciclistiche e ambientali. Un progetto fatto con i cittadini, per i cittadini”.
In Stabilità 91 milioni per il triennio 2016-2018 per avviare il sistema nazionale di ciclovie turistiche, “dal basso” e “dall’alto” – Il sistema nazionale di ciclovie turistiche è stato inserito nella legge di Stabilità 2016, art 1, comma 640. Al settore sono stati assegnati per il triennio 91 milioni di euro: 17 milioni per il 2016, 37 milioni per il 2017 e 37 milioni per il 2018.
Due i criteri utilizzati per i primi quattro percorsi prioritari individuati: “dall’alto” tenendo conto delle indicazioni della rete ciclabile “Eurovelo” e, in considerazione del “Piano straordinario per la mobilità turistica” di Mit, Mibact e Regioni, “dal basso” con quattro tracciati già delineati da studi di fattibilità, redatti da parte di associazioni, privati e enti, proponendo il riuso e la ricucitura di percorsi esistenti, identificabili come parti di una unica rete nazionale e con livelli di qualità comuni. Le vie di comunicazione sostenibili dovranno essere riservate esclusivamente per viaggi non motorizzati, salvaguardando l’ambiente e il territorio circostante, con standard soddisfacenti per essere percorse da utenti di tutte le abilità.
Il percorso del GRAB – La Ciclovia GRAB – Grande Raccordo Anulare delle Bici prende spunto dall’idea dell’Associazione Velolove (www.velolove.it) sviluppata con cittadini, associazioni e istituzioni, come Legambiente e Touring Club e consiste in un anello ciclopedonale di oltre 44 chilometri che si sviluppa completamente all’interno della città di Roma. Il GRAB è tra le ciclovie urbane più lunghe del mondo e, insieme, un moderno Grand Tour: parte dalla Roma antica e dalla Appia Antica e arriva alle architetture contemporanee di Zaha Hadid e di Renzo Piano, alla street art del Quadraro e di Torpignattara unendo tra loro Colosseo, San Pietro, Trastevere e il centro storico, la Galleria Borghese, l’Auditorium e numerosi altri punti di interesse, attraversando parchi e inaspettati paesaggi bucolici, costeggiando i fiumi Tevere, Aniene e Almone. Il percorso, tutto pianeggiante, si snoda principalmente lungo vie pedonali e ciclabili, ville storiche e argini fluviali (30,5 km, pari al 70% del tracciato). Altri 6 km interessano strade a bassissima intensità di traffico. Solo pochi chilometri del GRAB sono attualmente congestionati da un intenso flusso di veicoli motorizzati.
Una volta ricuciti tra loro questi lunghi segmenti e assicurata la ciclopedonalizzazione della passeggiata archeologica tra Colosseo e Appia Antica, la Capitale e il Paese avranno un corridoio verde, una greenway unica e irriproducibile.
I percorsi delle altre tre ciclovie –   Ciclovia “Ven-To” ciclovia di 680 chilometri che corre lungo il fiume Po e che collega Venezia a Torino. La più lunga infrastruttura per il cicloturismo in Italia e nel sud Europa, si inserisce nella direttrice Eurovelo 8 in connessione con Eurovelo 5 e Eurovelo 7. Attraversa 4 regioni (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte), 12 province, oltre 120 comuni.
La Ciclovia “Del Sole”, della lunghezza di circa 300 chilometri da Verona (VR) a Firenze (FI). Fa parte del più ampio progetto della Ciclopista del Sole, parte integrante di Eurovelo 7. Percorre 4 regioni (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana) e si estende da Verona a Firenze, con l’obiettivo successivo di raggiungere la Capitale.
Il progetto di Ciclovia “Dell’Acqua”, da Caposele (AV) a Santa Maria di Leuca (LE). E’ lunga circa 500 chilometri e passa attraverso 3 regioni (Campania, Basilicata e Puglia), lungo il Canale Principale dell’Acquedotto pugliese.
La road map per i progetti e la realizzazione – Con la firma del Grab, tutte le 4 ciclovie sono incamminate sul percorso amministrativo.
I protocolli d’intesa Mit, Mibact, 8 Regioni e Comune di Roma Capitale, prevedono che i soggetti interessati assumano le decisioni conseguenti la progettazione, le gare e la realizzazione.
Le associazioni, tra cui Fiab, Bicitalia, Legambiente possono essere dei partner importanti nelle attività di promozione e di monitoraggio dei percorsi.
Gli atti firmati rappresentano una “road map” in cui si descrivono le azioni in capo a ogni ente, Mit, Mibact e Enti locali, tra cui, in sintesi:
nel 2016 la sottoscrizione dei protocolli e lo stanziamento dei fondi per la progettazione;
nel 2017 la progettazione dei tracciati, gli accordi di programma con gli enti locali interessati dai percorsi, le prime gare per la realizzazione delle ciclovie e l’apertura dei primi cantieri;
nel 2018 la chiusura dei primi cantieri e le altre gare per la realizzazione delle ciclovie con l’apertura e la chiusura degli ultimi cantieri.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -