Allevamento caprino, corso all’Accademia Internazionale Arte Casearia, a Bagnolo, Treviso – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Allevamento caprino, corso all’Accademia Internazionale Arte Casearia, a Bagnolo, Treviso

Allevamento caprino, corso all'Accademia Internazionale Arte Casearia, a Bagnolo, Treviso
Allevamento caprino, corso all'Accademia Internazionale Arte Casearia, a Bagnolo, Treviso

Dal 16 al 20 novembre presso Latteria Perenzin, sede dell’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia, si terrà un nuovo corso formativo a numero chiuso sulla gestione di un allevamento caprino, con lezioni teoriche mirate ad avviare un’attività anche biologica in questo settore.

Sono solamente 14 i posti disponibili per il corso sulla gestione e avviamento di un allevamento caprino che l’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia terrà dal 16 al 20 novembre nella sede di Latteria Perenzin a Bagnolo nel trevigiano.


Cinque giorni full immersion, dalle ore 8.30 alle 17.00, tenute dal Dottor Marcello Volanti, medico veterinario dalla ventennale esperienza in zootecnologia biologica, il quale mediante lezioni teoriche frontali e visite didattiche in aziende del territorio, getterà le basi per una progettazione e gestione dell’allevamento, spiegherà le diverse tipologie delle razze caprine, focalizzandosi sull’alimentazione e il pascolo e su tutto ciò che è necessario sapere per strutturare un allevamento, concentrandosi in particolar modo sull’aspetto biologico.
Scopo del corso, che si inserisce in un contesto di formazione continua, è quello di fornire delle basi gestionali e delle concrete prospettive alle persone che desiderano avviare allevamenti caprini, con particolare attenzione alla valorizzazione delle caratteristiche e delle potenzialità che derivano da questo mestiere.

Le lezioni saranno l’occasione anche per diffondere una migliore consapevolezza sull’importanza delle attività zootecniche caprine locali, al fine di formulare proposte di carattere tecnico-economico e promuovere lo scambio di esperienze tra i produttori che operano in questo settore.
Dalla sua fondazione l’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia è promotrice di innovazioni nel settore caseario e sostenitrice attenta di progetti formativi e didattici che hanno lo scopo di promuovere la cultura e il recupero di tradizioni locali.
Per info e costi sulla partecipazione al corso di allevamento caprino a novembre: 0438 – 21355 oppure mail a: accademia.artecasearia@gmail.com
www.accademiacasearia.com

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -