Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Irrigazione a goccia per l’agricoltura sostenibile

Irrigazione a goccia per l'agricoltura sostenibile
Irrigazione a goccia per l'agricoltura sostenibile

Produrre di più con meno è l’imperativo globale rilanciato nei giorni scorsi a Expo in occasione del convegno “More crop per drop” – L’innovazione, chiave per la sostenibilità idrica nell’agricoltura. 

L’incontro, organizzato da Irritec, azienda di produzione di prodotti per l’irrigazione e l’acquedottistica e la società di ricerche di mercato Althesys, ha fatto il punto sulla necessità di ottimizzare l’impiego d’acqua in agricoltura, partendo da opportunità e benefici derivanti dalle tecniche di irrigazione a goccia sviluppate in molti Paesi e per molte colture, con notevoli vantaggi produttivi ed ambientali.


“L’analisi costi-benefici – spiega Alessandro Marangoni, ceo di Althesys – ha stimato che, con l’uso di metodi irrigui a goccia e a microaspersione nella gestione dell’acqua in agricoltura (per la coltivazione del pomodoro), nell’arco di trent’anni si avrebbero benefici compresi tra i 2,8 e i 4,2 miliardi di euro”.
Nell’agricoltura del nostro Paese, l’irrigazione costituisce un elemento strategico, essendo necessaria ad oltre il 50% dell’intera produzione. I dati della ricerca Althesys “Le politiche di gestione dell’acqua in Agricoltura”, presentati nel corso dell’incontro dal ceo e coordinatore dello studio Alessandro Marangoni, hanno evidenziato che circa il 15% dei 2,6 milioni di ettari irrigati utilizzano metodi di microirrigazione e a goccia.
Il metodo a goccia rappresenta una soluzione economicamente interessante per le imprese agricole, poiché comporta un minor impiego di ore lavorative e di conseguenza un taglio complessivo dei costi di manodopera, ma anche minore intensità energetica, grazie alle bassi pressioni utilizzate.
Un dato sicuramente da incrementare, sostiene Althesys, poiché l’irrigazione a goccia mostra una serie di vantaggi: rispetto all’aspersione offre minori consumi d’acqua (-10% circa) e maggior risparmio energetico, la possibilità di fertirrigare – incorporare cioè i concimi direttamente nell’acqua – e, soprattutto, permette una maggiore resa commerciale (+9%). Può dunque svolgere un ruolo di primaria importanza, specie nei Paesi del Mediterraneo, dove l’esigenza produttiva in agricoltura deve confrontarsi sempre più con l’impiego efficiente delle proprie risorse idriche.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -