Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Istat, il 38% degli italiani è preoccupato per il traffico, il 36 per l’inquinamento dell’aria

Ambiente e inquinamento – dell’aria e acustico – occupano i primi posti dopo la criminalità tra le preoccupazioni degli italiani. E’ quanto emerge dal report dell’Istat su LA SODDISFAZIONE DEI CITTADINI PER LE CONDIZIONI DI VITA.

Nel 2015 i problemi maggiormente sentiti dalle famiglie con riguardo alla zona in cui vivono infatti sono: il rischio di criminalità (41,1%), il traffico (38,4%), la difficoltà di parcheggio (37,3%) e l’inquinamento dell’aria (36,7%); seguono la sporcizia nelle strade (31,6%), il rumore (31,2%), le difficoltà di collegamento con i mezzi pubblici (30,5%) e la qualità dell’acqua di rubinetto (30,0%). Infine, il 9,2% delle famiglie segnala irregolarità nell’erogazione dell’acqua.

Aumentano in particolare le famiglie che considerano la propria zona a rischio di criminalità, soprattutto nel Centro e al Nord, dove questo aspetto è quello maggiormente segnalato.
Oltre alla sicurezza, al Nord le famiglie indicano soprattutto l’inquinamento dell’aria (38,3%), mentre nelle regioni del Centro il traffico (41%) e le difficoltà di parcheggio (40%). Traffico e parcheggio sono segnalati anche dalle famiglie del Mezzogiorno (rispettivamente 39,4% e 40,2%),
dove ha un peso anche la difficoltà di collegamento con i mezzi pubblici (36,3%). L’irregolarità nell’erogazione dell’acqua, così come la scarsa qualità dell’acqua di rubinetto sono aspetti messi in evidenza in particolare dalle famiglie residenti nel Mezzogiorno.
Leggi anche:
Istat, qualità ambiente urbano, il bilancio 2014

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -