Mix energetico – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mix energetico

Efficienza energetica, bando 2015: prorogato termine ultimazione iniziative
Efficienza energetica, bando 2015: prorogato termine ultimazione iniziative

Il Mix energetico (nel settore della produzione di energia elettrica) è l’insieme di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione di energia elettrica fornita dall’impresa di vendita ai clienti finali.
Come disciplinato dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 31 luglio 2009 le imprese di vendita di energia elettrica sono tenute a fornire informazioni ai clienti finali sulla composizione del mix di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione dell’energia elettrica fornita e sull’impatto ambientale della produzione di energia elettrica, utili al fine di risparmiare energia.

Il GSE ha definito delle procedure che consentono di calcolare le composizioni dei mix energetici utilizzati dai produttori per produrre l’energia elettrica che viene, successivamente, immessa in rete e venduta dalle imprese di vendita ai clienti finali. Questo processo prende il nome di “fuel mix disclosure” e consiste nella tracciatura delle fonti energetiche, a partire dal loro utilizzo per produrre energia fino all’uso da parte dei clienti finali.
Il GSE, in quanto soggetto responsabile dell’intero processo di tracciatura delle fonti energetiche, provvede a calcolare e pubblicare sulla base delle informazioni ricevute dai produttori e dalla imprese di vendita e in proprio possesso all’anno “n”, con riferimento agli anni “n-2” (dato di consuntivo) e “n-1” (dato di pre-consuntivo), i seguenti mix energetici: mix energetico complementare dell’energia elettrica immessa in rete dal produttore: mix complementare di ogni produttore al netto delle Garanzie di Origine trasferite, in base alle comunicazioni ricevute dal produttore circa il mix di fonti energetiche utilizzate per produrre e immettere energia elettrica nel mercato elettrico italiano.

Fonte: Gse

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -