Latte e frutta nelle scuole per i nostri ragazzi, la salute ci guadagna – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Latte e frutta nelle scuole per i nostri ragazzi, la salute ci guadagna

Latte e frutta nelle scuole per i nostri ragazzi, la salute ci guadagna
Latte e frutta nelle scuole per i nostri ragazzi, la salute ci guadagna

Per ora si tratta di un accordo in prima lettura, ma la strada è spianata. Un nuovo progetto di legge, concordato a titolo provvisorio con i ministri dell’UE nel dicembre 2015 e approvato dal Parlamento martedì con 584 voti favorevoli, 94 voti contrari e 32 astensioni, accorpa i diversi programmi europei scolastici su latte e sui prodotti ortofrutticoli, e ne aumenta gli stanziamenti di 20 milioni di euro, portando il totale a 250 milioni di euro. Perchè? I bambini europei dovrebbero ottenere benefici da una migliore educazione alimentare e dai programmi per la distribuzione di latte, frutta e verdura nelle scuole. Il consumo di frutta, verdura e latte è in calo in tutta Europa. Più di 20 milioni di bambini europei sono sovrappeso e gli adolescenti mangiano in media solo dal 30 al 50% della dose giornaliera consigliata di frutta e verdura.

“Una dieta sana e bilanciata è il fondamento di una buona salute, ma il consumo di frutta, verdura e latte è in calo in tutta l’UE. Questo è il motivo per cui è di fondamentale importanza rafforzare il programma di frutta, verdura e latte nelle scuole, incrementandone il bilancio e incentrandolo maggiormente sull’educazione alimentare. Il Parlamento ha inoltre assicurato al programma la necessaria stabilità finanziaria, impedendo agli Stati membri di tagliare i fondi in modo unilaterale o di modificare i criteri di assegnazione dei fondi comunitari”, ha dichiarato il relatore Marc Tarabella (S&D, BE).
Gli Stati membri, che partecipano volontariamente a questo programma di aiuto, dovranno fare di più per promuovere abitudini alimentari sane, l’agricoltura biologica, le filiere alimentari locali e la lotta contro gli sprechi alimentari. Sono previste misure educative di accompagnamento per riavvicinare i bambini all’agricoltura, come una visita a una fattoria, e la distribuzione di una più ampia gamma di prodotti agricoli.
Il Parlamento ha assegnato un aiuto supplementare di 20 milioni di euro all’anno per finanziare la distribuzione di prodotti lattiero-caseari e l’attuazione di nuove misure educative. I finanziamenti annuali destinati al programma per il latte e al programma per frutta e verdura passano quindi rispettivamente a 100 e 150 milioni di euro.
I deputati hanno inoltre garantito che i fondi comunitari saranno distribuiti in maniera più equa tra gli Stati membri, fissando due criteri fondamentali per l’attuazione dell’intero programma (il numero di bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni nello Stato membro interessato e il grado di sviluppo delle regioni all’interno dello Stato membro, in modo da garantire che gli aiuti maggiori siano assegnati alle regioni meno sviluppate).
Modificato, poi, l’elenco dei prodotti che possono beneficiare dei finanziamenti UE, al fine di garantire la priorità ai prodotti freschi e locali, a discapito di quelli trasformati come zuppe, composti, succhi di frutta, yogurt e formaggio. Quest’ultimo potrà essere distribuito solamente in aggiunta a frutta fresca, verdura e latte, oppure a latte senza lattosio. Esclusi tutti i prodotti contenenti zuccheri e dolcificanti aggiunti. La distribuzione di prodotti contenenti basse quantità di sale, zucchero e grasso riceverà finanziamenti comunitari solo in casi eccezionali e sarà soggetta a severi controlli e all’approvazione delle autorità sanitarie nazionali.
Il programma per il latte nelle scuole è stato istituito nel 1977. Il programma per la frutta, che include attività di formazione, è invece stato introdotto nel 2009. Entrambi i programmi sono stati creati per promuovere il consumo di frutta, verdura, latte e prodotti lattiero-caseari, ma hanno finora operato sotto diversi regimi giuridici e finanziari.
Tutti i 28 Stati membri partecipano al programma per il latte nelle scuole e 25 di essi a quello per la frutta nelle scuole (non partecipano: Regno Unito, Finlandia e Svezia).
La normativa concordata dovrà comunque essere approvata formalmente dal Consiglio. Le nuove regole entreranno in vigore dal 1° agosto 2017.

Leggi anche:

Frutta e verdura amici della salute e … delle vacanze!

Alimentazione. Dalla frutta secca un formaggio vegetale contro il colesterolo

Efficienza energetica. Scuola, finanziamento agevolato da 250 milioni

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -