Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Concentrazioni di anti-ossidanti 6 volte maggiori nella pasta integrale rispetto alla frutta

Concentrazioni di anti-ossidanti 6 volte maggiori nella pasta integrale rispetto alla frutta
Concentrazioni di anti-ossidanti 6 volte maggiori nella pasta integrale rispetto alla frutta

«Mangiando una semplice porzione di pasta integrale si assimilano quantità di antiossidanti sei volte maggiori rispetto alla stessa quantità di frutta. Mais, frumento, riso, orzo e avena sono la principale fonte di carboidrati complessi, ma oltre all’amido essi forniscono vitamine, polifenoli, sali, fibra solubile e insolubile. La fibra insolubile è costituita principalmente da cellulosa, mentre quella solubile  è variabile. Se proviene da orzo e avena, la fibra solubile è costituita da β-glucani, se proviene da frumento contiene arabinoxilani. La fibra solubile mantiene bassa la glicemia post-prandiale e costante la concentrazione di colesterolo. Insieme alla fibra ci sono poi i polifenoli che si distinguono in liberi o legati alla fibra. I ricercatori sono concordi nel ritenere che l’attività anti-ossidante dei polifenoli contribuisca a proteggere da molte malattie croniche, inclusi i tumori. Alcuni cereali, come l’avena, possiedono una speciale categoria di polifenoli, chiamate avenantramidi, che hanno spiccate proprietà anti-ossidanti, anti-infiammatorie e anti-tumorali». La condizione per sviluppare queste benefiche proprietà è di consumare pasta, cereali o prodotti da essi derivati sotto forma integrale. La cottura non penalizza il loro elevato contenuto di anti-ossidanti, anzi lo libera maggiormente esaltandone la forza benefica. Lo ha affermato il professor Ninfali dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, raccontando, al convegno dello scorso 6 giugno al Parco della Biodiversità presso Expo 2015, come durante l’attività di ricerca sia emersa un’incredibile concentrazione di anti-ossidanti nella pasta e nei cereali .

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -