Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Guide Ambientali Escursionistiche per i Parchi Naturali Italiani

Guide Ambientali Escursionistiche per i Parchi Naturali Italiani
Guide Ambientali Escursionistiche per i Parchi Naturali Italiani

Grazie all’accordo appena firmato tra AIGAE, l’Associazione delle Guide Ambientali Escursionistiche, e Federparchi Europarc Italia – che rappresenta oltre 160 aree protette, parchi, riserve e aree marine verranno ulteriormente valorizzati con la presenza di personale specializzato nel mestiere di guidare in natura a disposizione del pubblico.
“Sono convinto che questo sia un grosso passo avanti nello sviluppo di una nuova cultura escursionistica, di cui noi in Aigae da tempo ci facciamo promotori – Dichiara Stefano Spinetti, Presidente Aigae – In questo accordo si riconosce un ruolo centrale al lavoro della guida che non ha solo il ruolo di condurre in sicurezza (questo è certamente il primo punto, ma non il solo) ma anche e soprattutto di svelare al turista il territorio, di aiutarlo a “vedere” davvero la flora e la fauna del posto, di capire le interazioni tra l’uomo e la natura, e quanto la cultura locale – i mestieri, la gastronomia, i vini, le storie popolari, i canti .. – siano il risultato di questo abbraccio che da sempre stringe l’uomo alla sua terra. Perché l’andare per parchi è ben di più di una semplice attività sportiva.”

Se questo accordo è una buona notizia per tutti i futuri visitatori di parchi che potranno avvalersi di guide competenti, si rivela inevitabilmente anche un’ottima occasione per creare nuove opportunità occupazionali. Fare La Guida escursionistica Ambientale è un lavoro di grande soddisfazione, che richiede una preparazione specifica fatta di nozioni tecniche sul camminare in natura, sulla sicurezza, tante competenze culturali e scientifiche per capire e narrare i paesaggi che si incontrano e tanta chilometri a piedi, per avere davvero quella confidenza necessaria con l’escursionismo che poi si può trasmettere ai gruppi che si accompagnano.
Per favorire questa preparazione Aigae da tempo organizza corsi di formazione di vario tipo: si va da corsi base di escursionismo per tutti, a corsi di Abilitazione Professionale con attestato sino a corsi di preparazione a concorso, visto che in alcune regioni la professione di Guida è regolamentata in questi termini. Inoltre sono sempre a disposizione dei corsi di approfondimento su vari temi, dal birdwatching, alla fotografia di montagna, alla comunicazione naturalistica, al primo soccorso in ambiente montano. Per approfondimenti e scegliere il corso giusto per le proprie esigenze si può visitare il seguente link: Corsi aigae
Aigae, si legge in una nota, è l’unica associazione riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico, che fa dell’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, dell’educazione scientifica e culturale i suoi valori chiave, ponendoli sullo stesso piano della sicurezza nella conduzione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -