Un itinerario subacqueo nell’area archeologica marina di Sinuessa – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un itinerario subacqueo nell’area archeologica marina di Sinuessa

Area marina di Sessa Aurunca
Area marina di Sessa Aurunca

In Campania, nell’area archeologica marina sommersa di Sinuessa, città romana risalente al III secolo a.C, da circa due anni il Laboratorio di Chimica Ambientale del Centro di Ricerca ENEA di Portici svolge studi geologici e rilievi geomorfologici sui reperti dell’antico porto commerciale. Le indagini rientrano nell’ambito di una collaborazione dell’ENEA con il Comune di Sessa Aurunca (Caserta) per la valorizzazione del “turismo culturale” di questo tratto di costa del Golfo di Gaeta, dove le rovine sommerse dell’antica città sono visibili nelle giornate di mare limpido.

Per la localizzazione dei manufatti antropici sommersi e delle formazioni di pregio naturalistico sono state realizzate campagne marine ed ispezioni subacquee con rilievi geomorfologici ed archeologici. In particolare, l’ENEA ha utilizzato innovative tecniche di ricerca e rilievo subacqueo per la mappatura dei fondali, che spesso si presentano torbidi, e delle antiche strutture sommerse, per acquisire elementi utili elementi per comprendere le dinamiche che hanno determinato lo sprofondamento di circa 10 metri delle strutture portuali e di parte del banco roccioso antistante l’antica colonia romana. Grazie all’utilizzo del Side Scan Sonar sono state condotte indagini geofisiche che hanno permesso l’identificazione di 24 grandi blocchi, le cosiddette “pilae”, che costituiscono le tracce di una antica strada romana e altre strutture sempre di epoca romana.
È stato infine messo a punto un primo itinerario subacqueo, che evidenzia le bellezze archeologiche dei reperti rinvenuti sui fondali e le peculiarità naturali del banco roccioso di Sinuessa. Nella realizzazione dell’itinerario si è tenuto conto della Convenzione Unesco del 2001, recepita nel 2010 dall’Italia, in base alla quale la fruizione dei beni culturali deve prevedere la conservazione del patrimonio subacqueo “in situ”, per evitare il prelievo di oggetti dai fondali. Sinuessa potrebbe diventare dunque “un museo sommerso” che conserva testimonianze di epoca romana senza alterarne il contesto originario, e in prospettiva, potrebbe essere motivo di investimenti e di sviluppo dell’intera area.
Le attività di ricerca dell’ENEA sono state presentate nel corso del workshop “Erosione costiera in siti di interesse archeologico” di Termoli (3-4 ottobre), organizzato dall’associazione Marenostrum di Archeoclub d’Italia e dall’Ordine dei Geologi del Molise, in partenariato con la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) e la Regione Molise, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Il workshop nazionale, giunto alla terza edizione, rivolto ad una platea multidisciplinare di esperti e professionisti, vuole promuovere l’attenzione sulla necessità di salvaguardare e proteggere dal fenomeno dell’erosione gli oltre 7.000 km di coste italiane.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -