Expo: in “Biblioteca” alla ricerca del gusto vero del vino – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Expo: in “Biblioteca” alla ricerca del gusto vero del vino

Expo: in “Biblioteca” alla ricerca del gusto vero del vino
Expo: in “Biblioteca” alla ricerca del gusto vero del vino

Un mondo estremamente variegato dietro il numero di visitatori che, nei primi due mesi di Expo, hanno degustato le etichette presenti all’interno della Biblioteca del Vino, fiore all’occhiello del padiglione realizzato dal Mipaaf in collaborazione con Vinitaly-Veronafiere.
“Una scalinata in metallo e legno di barrique, – comunica Vinitaly – racchiusa in una struttura elissoide che ricorda un acino d’uva, porta al piano superiore del padiglione “Vino – A Taste of Italy”, dove trova posto l’Enoteca del Futuro, in un’atmosfera improntata al lusso e all’eleganza che ricorda una sala di lettura”.

Professionisti del settore, appassionati ma anche semplici curiosi che il vino italiano lo hanno conosciuto solo sulla carta, magari attraverso qualche rivista straniera, ora hanno la possibilità di assaporarlo con tutti i cinque sensi.
“Qui, – prosegue Vinitaly – attraverso una serie di moderni enodispencer e con la guida di sommelier professionisti, si possono assaggiare 1.400 vini e distillati Made in Italy. Da monitor e display, poi, è possibile scoprire tutte le informazioni sulle etichette ed i territori in cui nascono”.
Un’enoteca che non ha eguali al mondo, tanto da essere candidata al Guinness dei Primati quanto a numero di vini proposti: 1360. Un colpo d’occhio straordinario per i visitatori del padiglione: nei primi due mesi di Esposizione Universale sono stati 135mila quelli che non hanno resistito alla tentazione di degustare un calice.
I numeri dei primi 2 mesi di attività dell’intero padiglione del vino “Vino – A Taste of Italy”, il primo dedicato al vino nella storia delle Esposizioni Universali, inoltre, parlano di 450.000 visitatori, dei quali il 20% esteri, provenienti in particolare dalla Cina, che hanno potuto assaggiare le numerose etichette della “Biblioteca del Vino”, proposte da oltre 750 cantine – si legge in una nota.
“L’Enoteca del Futuro – prosegue la nota – è progettata, per interagire con la app ufficiale di “Vino – A Taste of Italy” grazie alla quale il visitatore può recensire e dare un voto ad ogni vino assaggiato, così come acquistare online le bottiglie sulla piattaforma e-commerce di Vinitaly Wine Club.
Questo livello interpreta e dà voce ad un’unica e forte metafora: la produzione vitivinicola italiana è la Biblioteca del Vino, dove ciascun prodotto rappresenta un titolo, con una specifica storia da raccontare, un preciso autore e un futuro cui guardare insieme”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -