Frode alimentare: i deputati Ue chiedono misure per arginare le debolezze nella catena di produzione – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Frode alimentare: i deputati Ue chiedono misure per arginare le debolezze nella catena di produzione

Frode alimentare: i deputati Ue chiedono misure per arginare le debolezze nella catena di produzione
Frode alimentare: i deputati Ue chiedono misure per arginare le debolezze nella catena di produzione

Nella risoluzione non vincolante (e non legislativa) approvata il 14 gennaio si evidenzia che i recenti casi di frode alimentare, compresa la vendita di carne di cavallo spacciata per manzo dovrebbero spingere l’UE a rafforzare i controlli e a rivedere sia il funzionamento della catena di produzione sia la legislazione di etichettatura alimentare.
I deputati sostengono che i rischi di frode alimentare sono aggravati dalla natura complessa e transfrontaliera di questa catena, unitamente al carattere prevalentemente nazionale dei controlli, delle sanzioni e delle misure di applicazione.

“Il primo ostacolo consiste nella mancanza di dati comparabili, che rende difficile l’individuazione di un quadro esatto del problema. Tuttavia, stiamo parlando di miliardi di euro e la criminalità organizzata ha chiari interessi al riguardo” ha affermato la relatrice Esther De Lange (PPE, NL). “A differenza degli Stati Uniti, l’Unione europea non ha ancora coniato una definizione comune di ‘frode alimentare’, questione a lungo irrisolta nelle istituzioni europee. I casi di frode alimentare sono le mele marce che minano gli interessi di tutti gli agricoltori, degli intermediari e di coloro che rispettano le regole e distruggono la fiducia dei consumatori nei prodotti alimentari e nella relativa informazione”, ha aggiunto. La sua relazione è stata approvata con 659 voti favorevoli, 24 contrari e 9 astensioni.
Nel testo si richiede una definizione armonizzata di frode alimentare a livello europeo e si invita la Commissione a potenziare l’Ufficio alimentare e veterinario dell’UE (UAV) che conduce le ispezioni. Si richiede inoltre la creazione di una rete europea contro la frode alimentare, proponendo un utilizzo più ampio del test del DNA per impedire qualsiasi tipo di frode.
I deputati chiedono controlli più approfonditi sui prodotti alimentari congelati e la stesura di un progetto di legge che renda obbligatoria l’etichettatura di carne e pesce. La tracciabilità sarebbe migliorata, rendendo obbligatoria l’indicazione del paese di origine, inclusi tutti i prodotti trasformati a base di carne.
I deputati ritengono che gli Stati membri dell’UE debbano fissare sanzioni per la frode alimentare che corrispondano almeno a un importo doppio rispetto a quello del vantaggio economico previsto con l’attività fraudolenta e sanzioni penali per i casi di frode che mettano a repentaglio la salute pubblica.
Tra i recenti casi di frode alimentare evidenziati dai deputati figurano la commercializzazione della carne equina come carne bovina,del sale per disgelo stradale come sale alimentare, ma anche l’utilizzo di alcol al metanolo nei superalcolici e del grasso contaminato da diossina nella produzione di alimenti per animali, oltre alla scorretta etichettatura delle specie ittiche e dei prodotti del mare.

Leggi anche:

Carne, arriva l’etichetta. Nuova manifestazione Coldiretti l’11 dicembre

Alimentari, quelli che in etichetta indicano l’origine

Sicurezza alimentare, Italia prima classificata

 

 

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -