6 ottobre, è BioDomenica – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 ottobre, è BioDomenica

6 ottobre, è BioDomenica
6 ottobre, è BioDomenica

Coldiretti, Aiab e Legambiente festeggiano il bio come motore della green economy e dicono no agli OGM con la XIV edizione di BioDomenica, la campagna nazionale di promozione e informazione dedicata al biologico che quest’anno parte alle 9 a Napoli in piazza Dante e anima molte piazze in tutta Italia per far conoscere l’agricoltura biologica e i suoi prodotti. Tante le iniziative: degustazioni guidate, fattorie didattiche, laboratori dimostrativi, ma anche incontri, dibattiti e convegni per promuovere l’incontro tra produttori, cittadini, associazioni, istituzioni e consumatori e favorire la moderna conoscenza del mondo biologico ed il consumo di prodotti buoni, sicuri, di qualità, locali e sostenibili.
Con l’occasione, viene lanciato il sondaggio “Il Bio ha 10 domande per te”.

“Parlare di agricoltura biologica oggi – spiegano i promotori – significa parlare di un modello vincente della Green economy, ma anche di rispetto per l’ambiente, di nuove prospettive occupazionali, di tutela della biodiversità, di salute, di gusto, di consumo consapevole e finanza etica. Oggi l’agricoltura biologica può contare su diverse figure professionali molto evolute, in perfetta sintonia con le moderne tecniche produttive e fortemente motivati dalle ricche potenzialità del mercato e dalla ricerca di un nuovo stile di vita. Uno stile di vita che, in agricoltura, si non può prescindere da un secco NO all’introduzione di coltivazioni OGM. E’ per questo che la Biodomenica sarà anche l’occasione per ribadire ancora una volta con forza un modello di agricoltura sostenibile e libero dalle coltivazioni geneticamente modificate.” Gli appuntamenti di Biodomenica su www.biodomenica.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -