Sistemi antisismici. Enea: l’Italia primeggia, ma restano criticità – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sistemi antisismici. Enea: l’Italia primeggia, ma restano criticità

Sistemi antisismici. Enea: l'Italia primeggia, ma restano criticità
Sistemi antisismici. Enea: l'Italia primeggia, ma restano criticità

L’Italia è tra i paesi leader a livello mondiale per numero di strutture protette da sistemi antisismici – quinta in classifica dopo paesi molto più popolosi come Giappone, Cina, Russia, Stati Uniti – e prima in Europa per l’applicazione dell’isolamento e della dissipazione di energia a edifici, ponti e viadotti. Nel mondo, inoltre, siamo primi in assoluto per dispositivi ‘antiterremoto’ a tutela del patrimonio culturale. Tuttavia, per quanto riguarda la sicurezza del parco edilizio nazionale rispetto al rischio-terremoti, restano molte criticità: infatti, “oltre il 70% dell’edificato attuale non è in grado di resistere ai terremoti che potrebbero colpirlo, comprese scuole, ospedali e molti altri edifici strategici”.

A evidenziare questi aspetti è lo Speciale “100 anni di Ingegneria Sismica”, pubblicato sulla Rivista “Energia, Ambiente e Innovazione” dell’ENEA nel centenario del terremoto di Avezzano che provocò 30mila vittime e la distruzione di una ventina di centri abitati.
“La maggior parte delle nostre costruzioni ha più di 50 anni ed è stata realizzata in fretta, senza adeguati controlli, facilitando l’uso di sistemi e materiali scadenti”, spiega Paolo Clemente, dirigente di ricerca ENEA che ha curato lo Speciale. “Inoltre, interventi architettonici e/o strutturali impropri, hanno spesso accelerato gli effetti legati alla vetustà ed al degrado, acuiti da una manutenzione carente, se non del tutto assente”.
L’altra faccia della medaglia è che nel nostro Paese vi sono oltre 400 edifici dotati di dispositivi antisismici e che vengono tutelate opere d’arte importanti come i bronzi di Riace, protetti da basamenti ‘antiterremoto’ ENEA che, insieme al Politecnico di Torino, ha anche brevettato un sistema antisismico per gli edifici monumentali. Il nostro Paese è anche leader europeo per l’applicazione dell’isolamento e della dissipazione di energia a edifici, ponti e viadotti ed ha consolidato questo ruolo soprattutto dopo il terremoto in Abruzzo del 2009: solo all’Aquila i nuovi edifici isolati con sistemi salva-vita sono oltre un centinaio, sia di nuova costruzione che riguardanti retrofit di edifici esistenti.
Ma come proteggere edifici e infrastrutture dal rischio terremoti? Ad oggi per l’Enea le strade sono essenzialmente tre: rendere la struttura sufficientemente robusta, affinché possa resistere al massimo terremoto atteso nella zona in cui sorge; applicare dispositivi di isolamento sismico che riducono drasticamente le azioni sismiche trasmesse dal terreno alla struttura; un mix delle due tecniche.
A livello mondiale, nel 2013 erano oltre 23mila le strutture dotate di sistemi antisismici in oltre 30 paesi. Il Giappone resta primo per numero complessivo (a metà del 2011 gli edifici isolati erano circa 6.600 e quelli protetti da sistemi dissipativi circa 3.000), ma già nel 2013 la Cina si stava avvicinando, seguita da Russia, Stati Uniti e Italia.

Misure antisismiche e detrazioni fiscali, come funzionano

Trivelle e rischio sismico, interrogazione M5S

Ristrutturazioni, interventi antisismici e mobili. Detrazioni fiscali, a che punto siamo

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -