Dissesto idrogeologico, interventi per 650 milioni – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dissesto idrogeologico, interventi per 650 milioni

Dissesto idrogeologico, interventi per 650 milioni
Dissesto idrogeologico, interventi per 650 milioni

“Il ministero dell’Ambiente ha trasmesso alle Regioni interessate gli schemi degli accordi di programma, da firmare nei prossimi giorni, per la realizzazione degli interventi da 650 milioni circa previsti dalla prima parte del piano per il contrasto al dissesto idrogeologico nelle aree metropolitane.

La predisposizione degli schemi di accordo fa seguito alla registrazione da parte della Corte dei Conti, avvenuta il 12 ottobre, del Decreto del Presidente del Consiglio che individua le opere messe a finanziamento contro il rischio idrogeologico”. Lo ha dichiato il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, riferindosi al piano nazionale contro il dissesto idrogeologico presentato lo scorso 8 agosto: un miliardo e 300 milioni che serviranno ad affrontare le prime priorità, realizzando i cantieri nelle situazioni che presentano maggiori rischi per la popolazione nelle città, dove i 650 milioni si riferiscono alle risorse immediatamente disponibili.

”Per fare queste opere – aveva dichiarato Galletti nel corso di un’intervista a Sky TG24 – ci vogliono anni e i risultati non li vedremo adesso, e probabilmente in alcuni casi non li vedremo neanche nel prossimo autunno. Ma la sfida é proprio questa: una sfida anche politica, perché la politica rifugge dagli interventi che non si vedono subito. Spero di lasciare un buon risultato al mio successore”.
Nel corso della medesima intervista, il ministro ha anche illustrato la strategia dietro agli interventi legislativi in materia di lotta al dissesto: ”Noi abbiamo agito su due filoni precisi: il primo filone é stato di semplificazione per spendere i soldi che già c’erano, stiamo spendendo delle risorse che erano ferme da 15 anni, perché non basta dare le risorse, bisogna anche darle a chi può spenderle velocemente altrimenti quei fondi si bloccano. Abbiamo semplificato il sistema e parte di quelle risorse oggi sono già cantieri per più di un miliardo di euro. Dall’altra parte – ha continuato Galletti – abbiamo questo piano che dura sette anni che può assorbire fino a 7 miliardi di risorse. Non ho mai detto i 7 miliardi di risorse li mettiamo subito il primo anno perché con molta trasparenza dico che non siamo in grado di farlo. E, oltretutto mettendo 7 miliardi oggi, non avremmo la possibilità di spenderli perché non abbiamo la progettazione pronta per quei soldi”.
Leggi anche: 
Decreto dissesto idrogeologico, presto in Gazzetta

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -