Ecoballe Campania, Galletti risponde – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ecoballe Campania, Galletti risponde

Ecoballe Campania, Galletti risponde
Ecoballe Campania, Galletti risponde

Rifiuti, questione time, il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti ha risposto all’interrogazione a risposta immediata (Ecoballe regione Campania) presentata dagli On.li Calabro’ – De Girolamo – De Mita
“La questione delle ecoballe è una vera e propria emergenza ambientale: va dunque risolta in maniera efficace, in collaborazione con tutte le forze politiche e i soggetti interessati, andando oltre le posizioni di mera contestazione.
A seguito dell’emergenza rifiuti che ha interessato la regione Campania, tra il 2000 e il 2009 sono state accumulate circa 5 milioni di tonnellate di rifiuti tritovagliati, suddivisi in circa 4 milioni di ecoballe, stoccate in 22 siti la cui gestione è affidata a società provinciali che provvedono anche a corrispondere i canoni di locazione per gli 11 siti di proprietà privata. Il costo complessivo della gestione è di circa 16 milioni di euro annui.
La mancata rimozione delle ecoballe espone, oltre ad un impatto sull’ambiente e sulla salute, al possibile pagamento di una sanzione che potrà essere irrogata all’Italia dalla Corte di giustizia dell’Unione europea per inadempimento degli articoli 4 e 5 della direttiva 2006/12/CE relativa alla gestione dei rifiuti nella regione Campania. Le cifre individuate dall’interrogante possono essere considerate indicativamente plausibili. La sanzione, ovviamente, non riguarderebbe solo le ecoballe, ma anche l’inadempimento della regione Campania nella gestione del ciclo dei rifiuti.

Credo che la soluzione del problema debba rispettare alcuni principi condivisi: l’eliminazione dei pericoli per l’ambiente e la salute pubblica, il contenimento dei tempi dello smaltimento e messa in sicurezza per contenere la penalità, la minimizzazione dei costi e l’accettabilità sociale della scelta, operata in condivisione con la Regione.
Gli uffici del Ministero hanno individuato una serie di ipotesi tecniche per lo smaltimento delle ecoballe, attualmente oggetto di un confronto con gli uffici dell’Unione europea:
1) realizzazione di un impianto di termovalorizzazione dedicato nel Comune di Giugliano (NA). Tale soluzione richiede 3 anni per la costruzione dell’impianto e circa 14 anni, cioè entro il 2033, per il completo smaltimento delle eco balle e sconta le perplessità della popolazione residente.
2) smaltimento presso impianti di termovalorizzazione esistenti in Italia e all’estero, con un costo di circa 800 milioni di euro e una durata di circa 10 anni.
3) Vista la notevole differenza esistente tra i diversi siti di stoccaggio (in alcuni siti sono stoccate 407 balle e in altri fino a 1 milione e mezzo) è possibile ipotizzare un approccio diversificato in rapporto alla dimensione dei siti. Per quello più grande (Taverna del Re-Villa Literno) si prevede la messa in sicurezza permanente dei rifiuti così come già avviene in altri paesi d’Europa (per esempio in Germania, a Karlsruhe). Il sito di stoccaggio sarebbe trasformato in una discarica a norma con impermeabilizzazione della falda, captazione del biogas prodotto e copertura delle ecoballe con strutture definitive e destinato sia per scopi sociali che per la produzione di energie rinnovabili. Contestualmente, per le rimanenti, dovrebbe avviarsi la termovalorizzazione come da normativa dettata dall’articolo 35 dello Sblocca Italia. Questa soluzione integrata avrebbe un costo di circa 280 milioni di euro e un tempo di realizzazione di circa 3 anni.”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -