Agenda 21, il nuovo presidente è Maurizio Tira – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Agenda 21, il nuovo presidente è Maurizio Tira

Agenda 21, il nuovo presidente è Maurizio Tira
Agenda 21, il nuovo presidente è Maurizio Tira

Alla guida del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane per il prossimo biennio ci sarà Maurizio Tira, assessore all’Urbanistica e mobilità del Comune di Desenzano del Garda, ingegnere ambientale e docente di Tecnica e pianificazione urbanistica all’Università di Brescia.

L’elezione è avvenuta in chiusura dei lavori della Assemblea Nazionale  dell’associazione svoltasi il 17 e il 18 settembre a Desenzano del Garda.
«Gli assetti istituzionali cambiano (si pensi alla trasformazione delle province), ma i problemi restano o aumentano, e solo le reti possono contribuire a risolverli – ha detto il neopresidente Tira in chiusura –: Per questo crediamo che, su un fronte così importante come quello dell’adattamento ai mutamenti del clima, sia fondamentale lavorare insieme.

Molte azioni locali si possono facilmente ispirare alle buone pratiche di altri enti, in una logica di benchmarking volontario. E serve sperimentare nuove aggregazioni di Comuni e nuove forme volontarie e obbligatorie di piani di governo del territorio, che internalizzino le problematiche della sicurezza, della resilienza, della capacità di prefigurare uno sviluppo sostenibile del nostro Paese».
Rinnovato anche il direttivo, composto da 19 membri a rappresentanza dei diversi territori: Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Comune di Capannori (Lucca), Comune di Castelbuono (Palermo), Comune di Foggia, Comune di Leverano (Lecce), Comune di Lucca, Comune di Mantova, Comune di Milano, Comune di Modena, Comune di Monfalcone (Gorizia), Comune di Monteroni d’Arbia (Siena), Comune di Padova, Comune di Pavia, Roma Capitale, Comune di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), Comune di San Giuseppe Vesuviano (Napoli), Comune di Udine e Bacino Imbrefero Montano Dora Baltea.
Oggi l’associazione riunisce quasi 500 Regioni ed enti locali impegnati a migliorare la gestione dell’ambiente e a fare dello sviluppo sostenibile un passo verso un futuro più equo, convinti che sia fondamentale e necessario su questi fronti lavorare insieme, favorendo il confronto e lo scambio di esperienze.
Un osservatorio privilegiato quello delle città e delle comunità locali, sottolina l’associazione in una nota, che, al di là delle politiche di Governo sui temi, hanno un grande ruolo in termini di mitigazione degli effetti e di adattamento, per rendere le città meno vulnerabili e in grado di re-agire in caso di alluvioni, siccità e altre conseguenze del mutamento del clima. Sono infatti loro a poter intervenire sulle aree urbane mettendo insieme i diversi attori – istituzionali, economici, della società civile –, ad avere le competenze per farlo. Certo è un problema anche di strumenti e naturalmente di risorse, fanno notare, ma oggi le opportunità sono maggiori, a partire proprio dai network nati per cooperare e dai programmi di finanziamento, per primi quelli europei.
In Italia 2650 Comuni, un terzo del totale, hanno ad oggi adottato il PAES, il Piano d’azione per l’energia sostenibile (1756 quelli approvati), quale atto concreto di adesione al Patto dei sindaci, movimento europeo che ha risposto all’appello dell’Europa per la riduzione entro il 2020 del 20% delle emissioni di Co2, tra le principali cause dei cambiamenti climatici: siamo in Europa il Paese con il maggior numero di adesioni. Rispetto al “Piano di adattamento”, invece, che prevede la programmazione di azioni strutturate per rendere le città “resilienti”, sono appena 150 i Comuni italiani che hanno intrapreso questo percorso, piuttosto complesso nella pianificazione e oneroso dal punto di vista economico per gli investimenti richiesti.
In vista di COP 21 – la Conferenza delle Nazioni Unite che fra pochi mesi a Parigi definirà un accordo internazionale per affrontare la grave crisi climatica del nostro pianeta -, il Coordinamento ha in questi due giorni anche predisposto la bozza di un documento unitario che sarà presentato prossimamente al Governo chiedendone il recepimento.
Leggi anche: 17 – 18 settembre, Desenzano del Garda, Città resilienti nel 21° secolo

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -