Anche per il Molise c’è il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anche per il Molise c’è il Programma di sviluppo rurale 2014-2020

PSR approvato per il Molise
PSR approvato per il Molise

La Commissione europea ha adottato il programma di sviluppo rurale della Regione Molise che delinea le priorità della Regione per l’utilizzo dei circa 210,47 milioni di euro di spesa pubblica (quasi 101,02 milioni di euro dal bilancio UE e 109,45 milioni di euro di cofinanziamento nazionale) per il periodo 2014-2020. 
Tre le azioni fondamentali: preservare, ripristinare e valorizzazione gli ecosistemi relativi all’agricoltura e alle foreste: circa 200 000 ettari saranno oggetto di impegni agro-ambientali per migliorare la biodiversità, le risorse idriche e la qualità del suolo; ristrutturare e modernizzare le aziende agricole al fine di migliorarne la competitività.

La Regione sosterrà 200 progetti d’investimento e a più di 120 giovani agricoltori saranno concessi aiuti per l’avviamento di imprese; migliorare le condizioni di vita nelle aree rurali: il 63% della popolazione rurale beneficerà di strategie locali per il miglioramento delle sue condizioni di vita e circa il 60% di questa avrà migliore accesso alla rete banda larga.
La regione assicurerà, inoltre, il sostegno a 110 aziende agricole volto alla loro partecipazione a regimi di qualità riconosciuti a livello europeo e nazionale.
Il PSR per il 2014-20120 è già stato adottato anche per Lombardia, Marche, Umbria, Bolzano, Emilia Romagna, Toscana, Veneto.
Leggi anche:
Sviluppo rurale, contributi per 2,6 miliardi nel 2014
C’è il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della regione Marche
Sviluppo rurale, adottato il programma 2014-2020 per la Regione Lombardia
Sviluppo rurale, adottato il programma 2014-2020 per l’Umbria

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -