21 e 22 luglio, Milano, Rigenerazioni urbane – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

21 e 22 luglio, Milano, Rigenerazioni urbane

Edificio milanese
Edificio milanese

Martedì 21 e mercoledì 22 luglio alla Triennale di Milano in programma il dibattito “Nuove rigenerazioni urbane – Milano fa i conti con l’abitare sostenibile”, obiettivo, informare per stimolare cambiamenti concreti nei comportamenti ecosostenibili, per la tutela ambientale in contesti complessi e delicati come le aree urbane.
La due giorni è organizzata da Habitami, campagna pubblica di riqualificazione energetica dei Condomìni di Milano

promossa da: Comune di Milano (Assessorato Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua Pubblica, Energia), Regione Lombardia (Ass. Ambiente, Energia, Sviluppo Sostenibile), Cened, Curit, Arpa Lombardia, Sacert, Assimpredil Ance, Rina, Agenzia CasaClima, Legambiente, Wwf Lombardia, Confabitare Milano, Itas Assicurazioni, ICMQ, Green Building Council Italia.
La prima giornata (martedì 21 luglio, 14.30-18) prevede un dibattito pubblico incentrato sulle tematiche generali della sostenibilità con esperti e media ambientali, “Sarà un dialogo a tutto tondo, perché – spiega Giovanni Pivetta, responsabile di Habitami – la sostenibilità non è solo ambientale: sostenibilità oggi significa ambiente, sociale, cultura, economia e finanza. Sostenibilità è tutto questo e anche di più”.
Moltissime sono le esperienze internazionali volte alla riqualificazione per creare zone ecologiche, ma anche per ricreare una qualità dell’abitare, progetti partecipati volti al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e dei territori. Esperienze positive che dimostrano come la capacità di mettersi in rete e di creare una nuova cultura della sostenibilità in senso ampio può fare la differenza, in positivo, nella qualità della vita anche nelle grandi città.
Nella seconda giornata (mercoledì 22 luglio, 10.30-14) il dibattito coinvolgerà i media milanesi.Gli interventi verranno introdotti dalla domanda “Le buone pratiche fanno notizia?”.
“Il modo in cui l’argomento ambientale viene affrontato – spiega ancora Pivetta – non sempre offre al cittadino gli strumenti necessari per adottare un comportamento virtuoso e sviluppare una coscienza ambientale a tutto tondo, passaggio fondamentale e, ormai, addirittura urgente”.
Non si parlerà solo di ecologia: rispettare l’ambiente è solo un passo sul percorso della convivenza civile e del rispetto reciproco, restituendo un senso a parole come altruismo e solidarietà e delle buone pratiche che nascono dalla loro applicazione. “Per questo – sottolinea Pivetta – racconteremo anche di una bella Italia, in questo caso di una bella Milano, capace di remare anche controcorrente, spina dorsale di quella società che vuole ricostruire i ponti per una migliore convivenza, senza rassegnarsi alla decadenza di quelli che chiamiamo ancora, senza vergognarcene, valori”. In questo contesto Habitami presenterà i filmati sugli audit energetici
realizzati negli ultimi mesi nel corso della campagna di riqualificazione energetica dei condomìni di Milano.
In quest’ottica la giornata punta a essere un momento di stimolo e riflessione per addetti ai lavori – quotidiani, emittenti radio e televisive, periodici, agenzie di stampa, siti di informazione, social, blog tematici -, per avviare un dialogo tra giornalisti e studiosi, ma anche nei confronti del grande pubblico che potrà partecipare liberamente ai lavori e intervenire al dibattito.
Andrea Poggio, Vicedirettore generale Legambiente 21/22
Andrea Lavorato, Vicedirettore Assimpredil Ance 21/22
Ulrich Klammsteiner, Agenzia CasaClima 21/22
Leo Spinelli, Segretario Sicet Milano 22
Stefano Chiappelli, Segretario Sunia Milano 22
Agime Gerbeti, Regulatory Affairs Unit GSE – Gestore Servizi Energetici 21/22
Serena Rugiero, Direttore scientifico osservatorio Energia e Innovazione Ires 21/22
Gianni Silvestrini, Direttore scientifico Quale Energia 21
Sergio Ferraris, Giornalista scientifico, Direttore Quale Energia 21/22
Marco Moro, Direttore editoriale di Edizioni Ambiente 21/22
Roberto Rizzo, Giornalista scientifico 21/22
Paolo Hutter, Direttore Eco dalle città 21
Roberto Moneta, Unità Tecnica Efficienza Energetica ENEA 21/22
Giacomo Lev Mannheimer, IBL Istituto Bruno Leoni 21/22
Silvio Boccalatte, IBL Istituto Bruno Leoni 22
Mario Agostinelli, Presidente Energia Felice 21/22
Invitati:
Ass. Claudia Maria Terzi (Regione Lombardia)
Vice Sindaco Ada Lucia Decesaris (Comune Milano)
Ass. Pierfrancesco Maran (Comune Milano)
Per approfondimenti sul tema:
Modera: Giovanni Pivetta (Responsabile progetto Habitami)
Coordina: Sergio Ferraris (Direttore Quale Energia)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -