Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 e 26 giugno, Riva del Garda, Rebuild 2015

25 e 26 giugno, Riva del Garda, Rebuild 2015
25 e 26 giugno, Riva del Garda, Rebuild 2015

Il 25 e 26 Giugno si svolge al Palazzo Congressi di Riva del Garda la prima tappa dell’edizione 2015 di REbuild, convention nazionale sull’innovazione della riqualificazione e gestione immobiliare.
Giunta alla quarta edizione e organizzata da Habitech – Distretto Tecnologico Trentino – e Riva del Garda Fierecongressi, REbuild ha posto nel corso degli anni la riqualificazione e l’innovazione nel mondo del real estate all’attenzione degli attori chiave del settore.
Oggi l’edilizia necessita di riorganizzarsi e talvolta di reinventarsi attorno al nuovo mercato della riqualificazione per realizzare interventi capaci, come nel caso della deep renovation la riqualificazione radicale, di portare risparmi energetici ben oltre il 50%. “L’edizione di REbuild 2015 – sottolinea Thomas Miorin, direttore di Habitech e co-ideatore dell’evento – metterà a fuoco la grande possibilità per l’edilizia rappresentata dall’industrializzazione della riqualificazione. Passaggio che riteniamo evidenziare l’alba di un corso del settore totalmente nuovo e caratterizzato da fondamentali, ruoli e competenze totalmente diversi”.
I nuovi orizzonti della deep renovation, la trasformazione e la rigenerazione urbana, o la riqualificazione di edifici ad uso terziario senza interromperne l’occupazione o le attività contenute sono alcuni dei temi cruciali al centro di questa edizione: elementi che potranno cambiare radicalmente i profili economici ed occupazionali del settore immobiliare.
Deep Renovation – La riqualificazione radicale, meglio nota come deep renovation o deep retrofit, è un approccio alla rigenerazione immobiliare capace, attraverso un approccio integrato, di raggiungere significativi risparmi energetici che aprono nuove possibilità di rivalorizzare gli immobili.

REbuild, organizzerà specifiche sessioni che analizzeranno come fare deep renovation in Italia fornendo lo stato dell’arte del settore ed un confronto diretto con i protagonisti dei progetti concreti più importanti nei diversi ambiti: residenziale (abitazioni e condomini), edifici del terziario e commerciali, infrastrutture e scala urbana.
Rigenerazione urbana e rinnovo delle infrastrutture – Decenni di produzione immobiliare hanno depositato uno straordinario capitale che deve trovare nuove forme di impiego. REbuild 2015 presenterà metodi, strumenti ed esempi capaci di illustrare come la rigenerazione possa avere concretamente luogo.
Oltre al patrimonio edilizio, anche le infrastrutture necessitano di un rinnovamento. Non solo per età, logorio e sicurezza ma anche nella loro capacità di generare occasioni di sviluppo ed economie esterne.
Digitalizzazione dell’edilizia – Nel corso di REbuild 2015 spazio anche alle tecnologie e agli approcci nei processi di realizzazione degli edifici, nella gestione dei consumi e dell’interazione con l’utente.
Il nostro Paese sconta un grande ritardo nel campo: l’edilizia è l’ultimo grande settore ad affrontare un processo di informatizzazione. La convention metterà in luce le grandi possibilità e le sfide offerte dal mondo dell’innovazione.
Premio REbuild 2015 – Il Premio è la prima selezione italiana che evidenzia le migliori riqualificazioni sostenibili. Ideato con la collaborazione tecnica e scientifica di Fraunhofer Italia e di Habitech, il Premio riconosce e valorizza ii migliori interventi di riqualificazione in chiave di qualità, sostenibilità ambientale ed energetica realizzati e da imprese, professionisti ed enti pubblici. Sono aperte le candidature per il progetto che verrà premiato il 26 giugno.
“Sarà un anno importante, che segnerà un cambio di passo” – aggiunge Miorin -. Per questo REbuild 2015 si svolgerà in due momenti. Oltre alla convention di giugno, ci sarà un esclusivo appuntamento autunnale il 6 Ottobre a Milano nel quale sintetizzeremo i messaggi emergenti per presentarli e commentarli con i vertici delle nostre aziende, associazioni ed istituzioni”.
La quarta edizione di REbuild è patrocinata da: AiCARR, Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione, ARCA – Architectural Comfort Ambiente, AREL – Associazione Real Estate Ladies, ASSISTAL – Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica (E.S.Co.) e Facility Management, Assoimmobiliare, AUDIS – Associazione Aree Urbane Dismesse, CNAPPC – Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Trento, Commissione Europea, Federesco – Federazione Italiana delle ESCo, Federimmobiliare, F.IN.CO. – Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni, FIRE – Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, Fraunhofer Italia, GBC – Green Building Council Italia, INU – Istituto Nazionale di Urbanistica, IFEL, Kyoto Club, Legambiente, Nomisma, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento, RICS – Royal Institution of Chartered Surveyors, SITdA – Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura, Symbola – Fondazione per le qualità italiane e Trentino Sviluppo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -