16 febbraio, Roma, convegno sulle accise su prodotti energetici ed elettricità – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16 febbraio, Roma, convegno sulle accise su prodotti energetici ed elettricità

16 febbraio, Roma, convegno sulle accise su prodotti energetici ed elettricità
16 febbraio, Roma, convegno sulle accise su prodotti energetici ed elettricità

A partire dalla ratifica del Protocollo di Kyoto, la tutela dell’ambiente è divenuto uno dei principali obiettivi dell’Unione Europea, i cui programmi promuovono una riduzione della dipendenza dai prodotti petroliferi per limitarne gli effetti dannosi sull’ambiente, incentivando l’uso delle fonti di energia rinnovabile e la diffusione di tecnologie innovative. Tale tendenza apre nuovi varchi legislativi ed interpretativi in materia fiscale e, in particolare, nel settore delle accise.
In questo scenario, si inserisce l’esigenza, sentita soprattutto dalle aziende, di orientarsi in un quadro normativo molto articolato, che racchiude in sé profili di fiscalità sia comunitari e sia nazionali.
Per fornire un orientamento in un quadro così complesso e ancora così dinamico, lunedì 16 febbraio 2015, presso l’Aula del Consiglio dell’Università degli Studi Roma Tre, in via Ostiense n. 159 (Roma), alle 15.00 si tiene il convegno: “Le accise sui prodotti energetici e sull’elettricità: prospettive comunitarie e profili di criticità nazionali”.

L’iniziativa costituisce un momento di aggiornamento e di confronto sulle novità nel panorama normativo europeo e nazionale in materia di accise, sulle prospettive comunitarie di armonizzazione delle imposte indirette, sulle criticità del settore energetico e sui potenziali interventi di riforma. Si analizzerà la disciplina delle accise riservata all’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili per poi affrontare, con riguardo ai prodotti energetici, i temi specifici del loro peculiare regime di circolazione e dei recenti sistemi di informatizzazione nonché le problematiche sottese al corretto riconoscimento dei cali per la concessione di abbuoni d’imposta.
Il convegno sarà introdotto dai saluti del Prof. Mario Panizza, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre e del Prof. Gianpaolo Rossi, Ordinario di Diritto Amministrativo e Titolare di Diritto dell’Ambiente presso lo stesso istituto universitario.
Seguiranno gli interventi del Prof. Avv. Giuseppe Tinelli, Ordinario di Diritto Tributario dell’Università degli Studi Roma Tre, del Prof. Donato Raponi, Capo Unità VAT and other Turnover Taxes – DG TAXUD – Taxation and Customs Union – Commissione Europea. Di seguito interverrano l’Avv. Angela Piri – Ph.D. SEAST – Fantozzi & Associati nonché, a titolo personale, l’Ing. Pietro Orsini, Dirigente Ufficio Accise ed Imposte Doganali del Dipartimento delle Finanze – Direzione Legislazione Tributaria, l’Ing. Roberto Galdi dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ed il Ten. Col. Marco Sebastiani della Guardia di Finanza.
La conclusione dell’evento sarà affidata al Prof. Avv. Augusto Fantozzi, Magnifico Rettore dell’Università Telematica Giustino Fortunato.
L’evento è presentato da Ecoreport.Tv, quotidiano online che tratta tematiche relative all’ambiente, ed organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con lo Studio Legale Tributario Fantozzi&Associati.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -