15 febbraio, Venezia, Convegno AssoCanapa – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 febbraio, Venezia, Convegno AssoCanapa

15 febbraio, Venezia, Convegno AssoCanapa
15 febbraio, Venezia, Convegno AssoCanapa

Il ritorno in Italia della coltivazione della canapa, della lavorazione delle paglie e dei semi quali occasioni di sviluppo sostenibile per l’agricoltura e le imprese del settore alimentare-nutrizionale, edile per il risparmio energetico e delle materie plastiche, in piena coerenza con le linee sullo sviluppo sostenibile tracciate dall’Unione Europea.
E’ il tema del convegno «Canapa Industriale, occasione da non perdere per l’agricoltura e lo sviluppo sostenibile» proposto da AssoCanapa che si svolge il 15 febbraio a Pianiga, Venezia, presso il Teatro Comunale e Sala polivalente, Piazza Mercato.

Nel corso dell’incontro vengono presentati i progressi fatti, scambiate informazioni pratiche, sentite le aziende che impiegano nei loro processi materiali di canapa.
L’associazione, dopo l’esperienza di 400 ha coltivati nel 2013, ritiene che l’Italia ed in particolare le zone del centro-nord siano strategiche per la coltivazione e lo sviluppo della filiera Italiana della canapa, risorsa multitasking, rinnovabile e sostenibile.
Il programma. Alle 9.30 saluto delle Autorità locali, Sindaco di Pianiga Massimo Calzavara. Seguono Felice Giraudo – Presidente AssoCanapa, su “Coltivazione e usi della canapa nell’unione europea. Confronti con altre colture ”; Cesare Quaglia, AssoCanapa, con “L’opportunità della canapa, la filiera nazionale.” Poi Margherita Baravalle, AssoCanapa, “Legalità della coltivazione della canapa da fibra in Italia. Legge quadro in dirittura di arrivo”; Olver Zaccanti, Tecnico Esperto ANAB – «Coltiva la tua casa: usi della canapa in edilizia”; Iacopo Giraldo, Presidente Provinciale Coldiretti Venezia. Alle 12 circa dibattito con il pubblico. Alle 13.30 pausa pranzo. Si riprende alle 14.45 con Davide Busatto, AssoCanapa Veneto, “L’interesse per la canapa nell’alimentazione umana”, segue Agricoltori in Primo Piano, “Esperienze di coltivazione in Veneto”, Gabriele Furini, Lav. Conto Terzi, su “Coltivazione da fibra e da seme nelle Valli Veronesi: l’esperienza 2013” proiezione video; Silvio Truccano presentazione conferenza-spettacolo “ La storia della canapa ”. Alle 16, dibattito con il pubblico Durante tutta la giornata mostra esposizione e vendita di prodotti Italiani alla canapa. Info: www.assocanapa.org.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -