Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Biogas Fatto Bene nel manifesto della green economy per l’agroalimentare

Biogas Fatto Ben nel manifesto della green economy per l'agroalimentare
Biogas Fatto Ben nel manifesto della green economy per l'agroalimentare

Anche il biogas è menzionato nel “Manifesto della green economy per l’agroalimentare in occasione di Expo 2015”, documento redatto dal Consiglio nazionale della Green Economy.
«Si tratta di un importante riconoscimento – commenta Piero Gattoni, presidente del CIB – per il modello italiano di produzione del biogas, che abbiamo ribattezzato “Biogasdoneright”, Biogas Fatto Bene, divenuto ormai un caso di studio internazionale. Sono molti gli esperti e gli studiosi internazionali che vengono a vedere come molti agricoltori italiani siano riusciti ad affiancare alle produzioni agricole di eccellenza una delle piattaforme tecnologiche più promettenti nel panorama delle rinnovabili, capace di produrre energia, biocarburanti, bio fertilizzanti, materie prime per le bioplastiche e di rendere l’agricoltura più sostenibile e moderna».

“Il biogas – si legge in particolare nel manifesto – può contribuire, quando non sottrae suoli e produzioni destinate all’alimentazione, a migliorare il presidio e la cura del territorio, il recupero di aree degradate e marginali, a fornire possibilità aggiuntive di reddito per il mondo agricolo, contribuendo a contrastare l’abbandono delle campagne”.
Un altro passaggio significativo è quello che sottolinea il ruolo della ‘digestione anaerobica’ per la riduzione delle emissioni di gas serra attraverso il recupero del biogas derivante dalle deiezioni animali degli allevamenti o il reintegro della sostanza organica nel suolo, che può avvenire con l’uso del bio fertilizzante ottenuto dal biogas.
Il biogas, infine, è l’anello in grado di chiudere “un sistema di economia circolare per le filiere agroalimentari”. “Occorre, in particolare, diffondere le buone pratiche e le migliori tecniche disponibili per utilizzare, in modo corretto e sostenibile, tutti i sottoprodotti derivati dalle produzioni agroalimentari”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -