Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Clima, Stati Generali. Biogas tecnica win-win

Clima, Stati Generali. Biogas tecnica win-win
Clima, Stati Generali. Biogas tecnica win-win

«Le emissioni di gas a effetto serra di cui è responsabile l’agricoltura possono essere sensibilmente mitigate grazie all’integrazione della digestione anaerobica nell’attività agricola». Lo ricorda il CIB – Consorzio Italiano Biogas, che con il suo presidente, Piero Gattoni, ha partecipato oggi agli stati generali sui cambiamenti climatici, promossi a Roma dal governo nell’ambito delle iniziative di #italiasicura.
Il CIB ha elaborato un documento, disponibile sul sito consorziobiogas.it, che è stato pubblicato tra i contributi ufficiali che verranno discussi nell’ambito della consultazione aperta alla presidenza del Consiglio dei ministri per definire l’agenda italiana, ovvero le idee e le proposte che verranno esposte a dicembre alla Conferenza di Parigi sul clima nel dossier Cop21.

Il documento mette in evidenza che recenti studi, tra i quali quelli condotti dal Crpa di Reggio Emilia e dal JRC a livello europeo, hanno dimostrato come l’utilizzo dei reflui zootecnici in impianti a biogas contribuisca a un abbattimento di oltre il 15% del totale delle emissioni clima alteranti di cui sono responsabili gli allevamenti. Si tratta del potenziale più alto rispetto al complesso di misure di mitigazione individuate dagli stessi studi.
L’agricoltura oggi è responsabile del 12% delle emissioni climalteranti a livello globale (9% a livello europeo) delle quali per circa il 6% costituite da metano e diossido di azoto derivati da allevamenti e gestione delle deiezioni e il resto da emissioni CO2 derivate dall’impiego di fonti fossili per le lavorazioni e perdita della sostanza organica del terreno in colture intensiva.
«Il biogas – commenta Piero Gattoni, presidente del CIB, Consorzio italiano biogas – è una tecnica win-win, doppiamente vincente. Da un lato riduce le emissioni clima alteranti prodotte dalla zootecnia e dall’altro, grazie all’inserimento di un’infrastruttura strategica in grado di utilizzare sottoprodotti e colture di integrazione per la produzione di energia elettrica, termica, biometano e bio-fertilizzanti, permette di perseguire un’intensificazione ecologica del suolo agrario, che contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 ».
«Questa è la più evidente espressione del “Biogasdoneright®”, il biogas fatto bene, che può diventare motore di uno sviluppo agricolo più sostenibile e attento alla tutela dell’ambiente: dall’aria, con l’abbattimento delle emissioni, al suolo, con l’utilizzo del bio-fertilizzante da digestione anaerobica, per ridare nutrienti ai terreni coltivati ma anche per favorire un’agricoltura carbon negative con la chiusura del ciclo del carbonio nel terreno. Perché per nutrire il pianeta dobbiamo tornare a nutrire il terreno».
Leggi anche: Cambiamenti climatici, stati generali. Galletti: “Il futuro è della green economy”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -