Rinnovabili, ok a decreto biometano – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rinnovabili, ok a decreto biometano

Rinnovabili, ok a decreto biometano
Rinnovabili, ok a decreto biometano

Via libera dal ministero delle Politiche Agricole dopo il sì dei dicasteri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente al decreto interministeriale Incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale che autorizza l’utilizzo del biometano anche all’interno della rete e per l’autotrazione. Con questa norma sarà quindi possibile utilizzare il metano prodotto da oltre mille impianti connessi alle aziende agricole italiane non solo per la per la produzione di energia elettrica, ma anche per l’immissione diretta del biogas nella rete del metano e come combustibile per i trasporti stradali (autoveicoli a metano).

La firma del Ministro De Girolamo segue quella del Ministro dell’Ambiente Orlando dopo l’ok dato dal Ministro Zanonato lo scorso 6 novembre in occasione della Fiera Key Energy-Ecomondo a Rimini.

“Grazie al decreto sull’incentivazione del biometano che abbiamo firmato – ha commentato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo – si risparmierà per l’importazione di gas e allo stesso tempo aumenterà il Pil agricolo, portando risorse importanti per il settore primario. Con questo intervento normativo, infatti, puntiamo a valorizzare le biomasse agricole, facendole diventare uno strumento di integrazione al reddito per gli agricoltori. Da oggi il metano ottenuto dalle biomasse potrà essere immesso nella rete del gas naturale, con un forte potenziamento dell’utilizzo non solo per la produzione dell’energia elettrica”.
Nel decreto è prevista la possibilità per le aziende agricole – tramite un bonus incentivante specifico – di ottenere l’autorizzazione per creare presso le strutture aziendali gli impianti di distribuzione di metano per autotrazione.

Soddisfazione anche dal coordinamento formato da CIB – Consorzio Italiano Biogas, NGV Italy e Assogasmetano.
I presidenti delle tre associazioni, Piero Gattoni (CIB), Mariarosa Baroni (NGV Italy) e Paolo Vettori (Assogasmetano), hanno voluto sottolineare in una nota congiunta che il decreto “rappresenta un’opportunità di sviluppo indiscutibile con importanti ricadute economiche e ambientali. Il biometano può contribuire a coprire consumi per 2,5 miliardi di metri cubi nel settore degli autotrasporti permettendo da qui al 2020 di risparmiare 1,6 miliardi di metri cubi di biocarburanti di importazione”.
“Si potrà liberare il potenziale dell’industria italiana del gas, che detiene già un forte vantaggio competitivo nel mondo. L’Italia è infatti il terzo produttore di biogas al mondo, sesto mercato mondiale per il metano in autotrazione e può vantare un forte avanzamento nella componentistica e nella meccanica agricola”, concludono i Presidenti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -