Smog. Aci: i problemi non si risolvono bloccando le auto – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Smog. Aci: i problemi non si risolvono bloccando le auto

Smog. Aci: i problemi non si risolvono bloccando le auto
Smog. Aci: i problemi non si risolvono bloccando le auto

Blocchi del traffico, secondo Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI, non servono: “Interventi difformi sul territorio non servono senza un coordinamento nazionale incardinato su 4 punti: incentivi all’acquisto di auto, rottamazione dei veicoli più inquinanti, più trasporto pubblico e sostegno al car sharing”.

“I dati sulla qualità dell’aria nelle città italiane dimostrano ancora una volta che i problemi non si risolvono bloccando le auto, perché ai veicoli è imputabile solo una piccola parte delle emissioni inquinanti. Soprattutto in questo regime di emergenza bisogna puntare il dito su altre fonti inquinanti. In una strategia di lungo periodo è comunque evidente che anche l’automobile può dare il suo contributo se inquadrata in una logica sistemica, oggettiva e senza pregiudizi”.

Lo ha dichiarato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, commentando l’andamento dello smog urbano dopo gli ultimi provvedimenti sulla mobilità privata.
“Ancora una volta risulta evidente che gli interventi difformi sul territorio non servono senza un coordinamento nazionale – ha continuato Sticchi Damiani – che per la mobilità va incardinato su quattro punti, anche in considerazione del fatto che il nostro parco circolante è tra i più vecchi in Europa: incentivare l’acquisto di auto nuove o usate a minore impatto ambientale; favorire la rottamazione dei veicoli vecchi più inquinanti (oggi 1 auto su 4 è pre Euro3), salvaguardando le vere auto d’epoca attraverso una lista chiusa di modelli storici, come quella stilata da ACI; potenziare anche qualitativamente il trasporto pubblico locale; sostenere l’offerta di car sharing non solo a Roma e Milano, ma anche nelle realtà urbane meno estese come Verona, Firenze e Bari dove ACI offre già un servizio di auto condivise, anche elettriche”.
La linea evolutiva della mobilità, sostiene Aci, punta già oggi sull’elettrico, che l’Automobile Club d’Italia presidia da tempo con azioni di sensibilizzazione (la più recente #IoSonoElettrica, sviluppata con Mercedes ed Enel ha attraversato il Paese avvicinando istituzioni e cittadini), formazione (nei centri ACI di Vallelunga e Lainate-Arese sono stati definiti i nuovi protocolli di guida sicura per le auto elettriche) ricerca (nei prossimi giorni sarà siglato un accordo con il Politecnico di Milano per la mobilità e la sicurezza stradale) e sviluppo (la rete di ricarica nella Capitale è stata ideata nel 2007 da ACI Consult, società dell’Automobile Club d’Italia che collabora con i più importanti operatori nazionali nelle attività di progettazione, installazione e manutenzione delle colonnine).

Leggi anche:

Smog. Con problemi respiratori 1 italiano su 5.

Smog, il piano in dieci punti di governatori e sindaci

Legambiente, regole ed esempi anti-smog

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -