Abiti usati, in Italia si raccolgono 2 kg pro capite contro gli 8 della Germania – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Abiti usati, in Italia si raccolgono 2 kg pro capite contro gli 8 della Germania

Abiti usati, in Italia si raccolgono 2 kg pro capite contro gli 8 della Germania
Abiti usati, in Italia si raccolgono 2 kg pro capite contro gli 8 della Germania

Donare capi di abbigliamento e accessori che non si usano più permette di allungare il loro ciclo di vita, riducendone l’impatto negativo sull’ambiente: soltanto 1 chilo di abiti recuperati equivale a 3,6 kg di CO2 non emessa, a 6.000 litri di acqua risparmiata e a 0,2 kg% di pesticidi e 0,3 kg di fertilizzanti non utilizzati.

Gli ultimi dati pubblicati testimoniano come i cittadini europei, soprattutto in alcuni Paesi, siano già molto attenti a queste tematiche e ben consapevoli dell’importanza di non abbandonare capi di abbigliamento in discarica. Le percentuali di raccolta: in Germania se ne intercetta il 66%, in Belgio il 65%, in Danimarca il 58%, in Francia il 48% e in Austria il 40%. In Italia, invece, la percentuale registrata risulta ancora piuttosto bassa, attestandosi intorno al 22%.

Nel nostro paese, nonostante il trend in crescita nel corso degli ultimi anni, la quota pro capite resta ancora piuttosto bassa: nel 2014, infatti, sono stati raccolti 2 Kg di abiti pro capite all’anno con un +0,2 rispetto all’anno precedente. Siamo però lontani dai 7/8 kg pro capite della Germania. Sebbene il distacco ancora da colmare, i dati Ispra parlano di oltre 124.000 tonnellate raccolte in Italia nel 2014, con un +13,4 tonnellate rispetto al 2013Quanto raccolto ha comunque un forte impatto positivo sull’ambiente: solo nel corso dell’ultimo anno, infatti, sono state evitate 446.400 tonnellate di emissioni CO2, pari all’azione di circa 30 milioni di alberi; sono stati risparmiati 744 miliardi di litri di acqua, pari a circa 298.000 piscine olimpioniche e milioni di chili di pesticidi e di fertilizzanti.
Nel 2014, HUMANA, organizzazione che finanzia in questo modo le proprie attività di cooperazione, ha raccolto 17.340 tonnellate di abiti usati, contribuendo in questo modo per il 14% alla raccolta totale e ai benefici da essa generati. “La raccolta dei vestiti gestita da HUMANA – spiega la Presidente, Karina Bolin – ha un impatto estremamente positivo sull’ambiente: per ogni sacchetto di indumenti usati donato a HUMANA corrispondono benefici sull’emissione di CO2 pari a quelli prodotti da una albero in un intero anno. Non manca, inoltre, il vantaggio economico, rappresentato dalla riduzione nei costi di smaltimento rifiuti sostenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, con conseguente risparmio per le tasche dei cittadini”.
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che si svolge in tutta Europa dal 21 al 29 novembre, HUMANA People to People Italia organizza una serie di attività accomunate dallo slogan “Non tutto ciò che è lasciato è perso: i tuoi abiti per il riutilizzo”. Nei punti vendita di Milano e Roma e nel nuovo negozio Second Hand di Torino ha organizzato raccolte speciali di abiti usati, in collaborazione con le aziende partner, Criteo ed Ergo; l’organizzazione umanitaria partecipa, inoltre, a eventi di sensibilizzazione ambientale nelle città di Magano Sabina, Rignano Flaminio, Albano Laziale (RM), Lissone (MB)e Francavilla al Mare (CH).
Leggi anche:
Parte domani 21 novembre #Serr2015, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Umbria, le attività per la settimana di riduzione dei rifiuti

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -