Ambiente, firmato a Expo accordo per la diffusione di tecnologie italiane sul monitoraggio degli inquinanti in Cina – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ambiente, firmato a Expo accordo per la diffusione di tecnologie italiane sul monitoraggio degli inquinanti in Cina

Expo, siglato accordo per la diffusione di tecnologie italiane sul monitoraggio degli inquinanti in Cina Expo, siglato accordo per la diffusione di tecnologie italiane sul monitoraggio degli inquinanti in Cina Expo Milano 2015, 3 agosto - Il Ministero dell’Ambiente e la Municipalità di Pechino hanno firmato, all'interno del Palazzo Italia ad Expo, un’intesa tecnica per la realizzazione di un importante progetto che porterà la vasta area di Pechino, Tianjin e Hebei a dotarsi di un sistema all’avanguardia di controllo e monitoraggio delle sostanze inquinanti rilasciate nell’atmosfera. Il progetto si inserisce nel processo di costruzione diun’enorme città che nascerà proprio dalla fusione tra Pechino, il porto di Tianjin e l’immensa regione dell’Hebei. Jing-Jin-Ji, questo il nome della nuova megalopoli che si appresta a diventare la più grande area metropolitana al mondo. La sfida senza precedenti della Municipalità di Pechino consiste nel trasformare quest’area - estesa su una superficie di 100 mila chilometri quadrati e popolata da 130 milioni di abitanti - in una città del futuro: altamente tecnologica, interconnessa, eco-compatibile e pronta adospitare le Olimpiadi invernali del 2022. La riduzione dell’inquinamento, che a Pechino ha ormai raggiunto livelli insostenibili per la popolazione locale, è il primo ambizioso obiettivo di questo progetto. Nel quadro dell’intesa siglata con la capitale cinese di circa 1,7 milioni di Euro, l’Italia contribuirà offrendo tecnologia e assistenza tecnica volta a misurare, caratterizzare e monitorare le sorgenti di inquinamento atmosferico, con particolare riferimento al particolato fine (PM 2,5), considerato uno degli elementimaggiormente inquinanti nei contesti urbani. La Municipalità di Pechino investirà 1,2 milioni di euro per l’acquisto di strumenti di monitoraggio, anche attraverso l’introduzione delle migliori tecnologie e strumentazioni italiane. L’intesa – che si inserisce nell’accordo siglato nel 2013 tra il Ministero dell’Ambiente e Municipalità di Pechino per sostenere il piano d’azione ‘Aria Pulita’ adottato dalla capitale cinese – nasce dal percorso di cooperazione che ha portato Italia e Cina a collaborare nella direzione di una crescita verde e sostenibile. - See more at: http://www.minambiente.it/comunicati/expo-siglato-accordo-la-diffusione-di-tecnologie-italiane-sul-monitoraggio-degli#sthash.1YgGwUe9.dpuf
Expo, siglato accordo per la diffusione di tecnologie italiane sul monitoraggio degli inquinanti in Cina Expo, siglato accordo per la diffusione di tecnologie italiane sul monitoraggio degli inquinanti in Cina Expo Milano 2015, 3 agosto - Il Ministero dell’Ambiente e la Municipalità di Pechino hanno firmato, all'interno del Palazzo Italia ad Expo, un’intesa tecnica per la realizzazione di un importante progetto che porterà la vasta area di Pechino, Tianjin e Hebei a dotarsi di un sistema all’avanguardia di controllo e monitoraggio delle sostanze inquinanti rilasciate nell’atmosfera. Il progetto si inserisce nel processo di costruzione diun’enorme città che nascerà proprio dalla fusione tra Pechino, il porto di Tianjin e l’immensa regione dell’Hebei. Jing-Jin-Ji, questo il nome della nuova megalopoli che si appresta a diventare la più grande area metropolitana al mondo. La sfida senza precedenti della Municipalità di Pechino consiste nel trasformare quest’area - estesa su una superficie di 100 mila chilometri quadrati e popolata da 130 milioni di abitanti - in una città del futuro: altamente tecnologica, interconnessa, eco-compatibile e pronta adospitare le Olimpiadi invernali del 2022. La riduzione dell’inquinamento, che a Pechino ha ormai raggiunto livelli insostenibili per la popolazione locale, è il primo ambizioso obiettivo di questo progetto. Nel quadro dell’intesa siglata con la capitale cinese di circa 1,7 milioni di Euro, l’Italia contribuirà offrendo tecnologia e assistenza tecnica volta a misurare, caratterizzare e monitorare le sorgenti di inquinamento atmosferico, con particolare riferimento al particolato fine (PM 2,5), considerato uno degli elementimaggiormente inquinanti nei contesti urbani. La Municipalità di Pechino investirà 1,2 milioni di euro per l’acquisto di strumenti di monitoraggio, anche attraverso l’introduzione delle migliori tecnologie e strumentazioni italiane. L’intesa – che si inserisce nell’accordo siglato nel 2013 tra il Ministero dell’Ambiente e Municipalità di Pechino per sostenere il piano d’azione ‘Aria Pulita’ adottato dalla capitale cinese – nasce dal percorso di cooperazione che ha portato Italia e Cina a collaborare nella direzione di una crescita verde e sostenibile. - See more at: http://www.minambiente.it/comunicati/expo-siglato-accordo-la-diffusione-di-tecnologie-italiane-sul-monitoraggio-degli#sthash.1YgGwUe9.dpuf

Il Ministero dell’Ambiente e la Municipalità di Pechino hanno firmato, all’interno del Palazzo Italia ad Expo, un’intesa tecnica per la realizzazione di un progetto che porterà la vasta area di Pechino, Tianjin e Hebei a dotarsi di un sistema all’avanguardia di controllo e monitoraggio delle sostanze inquinanti rilasciate nell’atmosfera. Il progetto si inserisce nel processo di costruzione di un’enorme città che nascerà proprio dalla fusione tra Pechino, il porto di Tianjin e l’immensa regione dell’Hebei. Jing-Jin-Ji, questo il nome della nuova megalopoli che si appresta a diventare la più grande area metropolitana al mondo. L’area, estesa su una superficie di 100 mila chilometri quadrati e popolata da 130 milioni di abitanti, nelle intenzioni di Pechino deve trasformarsi in una città del futuro: altamente tecnologica, interconnessa, eco-compatibile e pronta ad ospitare le Olimpiadi invernali del 2022. 

La riduzione dell’inquinamento, che a Pechino ha ormai raggiunto livelli insostenibili per la popolazione locale, è il primo ambizioso obiettivo di questo progetto. Nel quadro dell’intesa siglata con la capitale cinese di circa 1,7 milioni di Euro, l’Italia contribuirà offrendo tecnologia e assistenza tecnica volta a misurare, caratterizzare e monitorare le sorgenti di inquinamento atmosferico, con particolare riferimento al particolato fine (PM 2,5), considerato uno degli elementimaggiormente inquinanti nei contesti urbani. La Municipalità di Pechino investirà 1,2 milioni di euro per l’acquisto di strumenti di monitoraggio, anche attraverso l’introduzione delle migliori tecnologie e strumentazioni italiane. L’intesa – che si inserisce nell’accordo siglato nel 2013 tra il Ministero dell’Ambiente e Municipalità di Pechino per sostenere il piano d’azione ‘Aria Pulita’ adottato dalla capitale cinese – nasce dal percorso di cooperazione che ha portato Italia e Cina a collaborare nella direzione di una crescita verde e sostenibile.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -