Vivaifiori, nuovo marchio per il florovivaismo – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vivaifiori, nuovo marchio per il florovivaismo

Vivaifiori, nuovo marchio per il florovivaismo
Vivaifiori, nuovo marchio per il florovivaismo

Per promuovere il florovivaismo italiano è stato creato il Marchio ‘Vivaifiori’. Lo ha comunicato il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Obiettivi principali di questo progetto, previsto all’interno del Piano nazionale del settore, promosso da Mipaaf con Ismea, sono la valorizzazione della qualità dei prodotti florovivaistici italiani (fiori recisi, piante in vaso e piante arboree ornamentali) e una maggiore riconoscibilità delle nostre produzioni sul mercato nazionale ed internazionale per favorirne la promozione e la vendita.

Questo sistema privato e volontario di qualità, che certifica il processo produttivo, permette ai produttori che operano nel florovivaismo italiano, settore che con 27mila aziende dà lavoro a circa 100mila addetti, di adeguarsi facilmente a qualsiasi protocollo internazionale, ampliare il bacino di riferimento e accedere così a opportunità migliori di mercato.
Il marchio ‘Vivaifiori’ sarà gestito dai soggetti che aderiscono attualmente al progetto: il Consorzio Florovivaistico Campano, la Florveneto Associazione Florovivaisti del Veneto, l’ANVE, la Cooperativa Riviera dei Fiori, l’Associazione Milazzo Flora, l’Associazione Piante e Fiori d’Italia, il Distretto Florovivaistico Altolombardo ed il Consorzio Fiori Tipici del Lago Maggiore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -