Acqua. Morando: ”Stabilizzata la finanza pubblica, abbiamo avanzo primario da utilizzare in investimenti idrici “ – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Acqua. Morando: ”Stabilizzata la finanza pubblica, abbiamo avanzo primario da utilizzare in investimenti idrici “

Acqua. Morando: ”Stabilizzata la finanza pubblica, abbiamo avanzo primario da utilizzare in investimenti idrici “
Acqua. Morando: ”Stabilizzata la finanza pubblica, abbiamo avanzo primario da utilizzare in investimenti idrici “

“L’acqua non è e non può essere un bene privato. Lo dice il codice civile in modo chiaro. Le acque naturali sono un bene demaniale e quelle termali e minerali comunque un bene indisponibile. cosa diversa se si parla del servizio, della gestione. E’ un bene che diventa fruibile da tutti solo se viene raccolta, canalizzata, circoscritta e distribuita in modo equo. Per farlo servono investimenti in infrastrutture, simili a quegli iper-investimenti che si facevano in passato, con l’obiettivo di lasciare una traccia nella storia.

Oggi da parte del Governo c’è una disponibilità a questo mutamento radicale. Abbiamo stabilizzato la finanza pubblica e i sacrifici sono serviti. Abbiamo un avanzo primario, delle risorse da investire dove ci sono le priorità. Specie nel mezzogiorno, che parte in posizione di ritardo”.
E’ quanto ha affrmato il viceministro dell’economia, Enrico Morando, nel corso dell’evento conclusivo del Festival dell’Acqua, che si è svolto a Milano dal 4 al 9 ottobre.

Nelle parole del viceministro dell’economia all’incontro anche qualche indicazione sui mezzi che potrebbero essere applicati “nella nota di aggiornamento al DPEF votata ieri abbiamo proposto all’Europa di poter applicare la clausola sugli investimenti. Una quota spesa in conto capitale, in modo che Stato e Pubblica Amministrazione possano realizzare investimenti aggiuntivi rispetto al flusso ordinario. E l’acqua sembra un settore fatto apposta per questo. Oggi c’è lo spazio, di risorse e di scenario nazionale ed europeo, per fare investimenti importanti, partendo dal Mezzogiorno. Ci sono i soldi e dobbiamo spenderli, perchè se non li spendiamo saremo comunque obbligati ad un piano di rientro nel triennio successivo e sarebbe paradossale aver fatto tutte queste complesse manovre senza ottenere benefici per le infrastrutture”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -