Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dieselgate, lo scontento delle associazioni

Dieselgate, lo scontento delle associazioni
Dieselgate, lo scontento delle associazioni

Oggi le associazioni dei consumatori Unione Nazionale Consumatori con Altroconsumo, Cittadinanzattiva, Codacons e Movimento Consumatori avrebbero dovuto incontrare l’amministratore delegato e direttore generale di Volkswagen Group Italia, Massimo Nordio, per valutare la possibilità di un accordo quadro transattivo a favore di tutti gli automobilisti italiani vittime del cosiddetto Dieselgate, dopo un primo incontro già avvenuto il 21 gennaio. 

Ma la casa automobilistica, fanno sapere le associazioni, “ha inaspettatamente posto nuove condizioni, inaccettabili ed assurde, per prendere parte all’incontro.

Un papiro di 3 pagine, infatti, è giunto alle associazioni di consumatori, obbligate a sottoscriverlo come precondizione per la partecipazione.”
Un impegno di confidenzialità e riservatezza che vincola al silenzio le associazioni di consumatori per ben 3 anni, “indipendentemente dall’eventuale cessazione per qualsiasi ragione del dialogo con VWGI”, per tutte le informazioni che dovessero emergere nel corso dell’audizione. Un divieto a “utilizzare quanto esposto, presentato e comunque appreso in quella sede” che non ha come limite nemmeno la tutela del consumatore.
Alle associazioni è vietato utilizzare le informazioni anche “in relazione ad azioni giudiziali o per comunicazioni in qualunque modo espresse ad Autorità di regolamentazione o della concorrenza nazionali, estere o sovranazionali o aventi a qualunque titolo competenza per i profili connessi alla tematica delle c.d. presunte alterazioni dei dati sulle emissioni inquinanti”.
Inoltre, a fronte di un provvedimento della pubblica autorità che ordina all’associazione di fornire le informazioni, l’associazione è obbligata ad informare per iscritto la Volkswagen “in modo tale da consentire a VWGI di adottare appropriate misure precauzionali”.
In ogni caso la rivelazione dovrà essere limitata al minimo richiesto dalla normativa applicabile affinché si possa essere ritenuti adempienti agli obblighi imposti dalla medesima”.
Unione Nazionale Consumatori con Altroconsumo, Cittadinanzattiva, Codacons e Movimento Consumatori hanno, quindi, rifiutato di partecipare all’incontro, “non accettando diktat che costituirebbero una resa rispetto ai doveri deontologici e statutari di un’associazione di consumatori, oltre che una violazione degli obblighi che derivano dal Codice del consumo, a cominciare da quello di dover tutelare gli interessi collettivi dei consumatori e degli utenti.
Un no ad una richiesta di abiura posta da Volkswagen Group Italia come conditio sine qua non per poter incontrare chi rappresenta i loro clienti e che, quindi, qualifica l’azienda.”
Le suddette associazioni “si riservano dunque le più ampie azioni giudiziarie, avanti tutte le sedi più opportune, per la tutela concreta degli automobilisti italiani.”

Leggi anche:

Scandalo Volkswagen, accordo negli Usa

Volkswagen. Al via la campagna per i motori Diesel EA189 in Europa

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -