9 luglio, Convegno a Milano: “Smart Grid Report: sistemi di storage ed auto elettrica. Qual è il vero potenziale di mercato?” – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 luglio, Convegno a Milano: “Smart Grid Report: sistemi di storage ed auto elettrica. Qual è il vero potenziale di mercato?”

Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Al Politecnico di Milano, Aula Carlo De’ Carli in via Durando 10, dalle 9.30 il 9 luglio “Presentazione dello Smart Grid Report – 2a edizione”. Il tema: il potenziale di mercato nel nostro Paese delle soluzioni di storage e dell’auto elettrica.
Per fare questo, con riferimento al tema dello storage, lo Smart Grid Report: individua i diversi soggetti all’interno del sistema elettrico (dai produttori di energia ai gestori di rete, dai prosumer alle micro-grid) interessati all’adozione di un sistema di storage, analizzando per ciascuno le principali “esigenze” che questi debbono soddisfare e le tecnologie più adatte allo scopo.

Inoltre  analizza lo stato dell’arte del quadro normativo e regolatorio che influenza l’adozione dei sistemi di storage, mettendo in luce i “limiti” attualmente presenti rispetto all’utilizzo dello storage; propone una valutazione economica completa della convenienza dell’adozione delle tecnologie di storage per i diversi soggetti del sistema elettrico; stima il potenziale teorico di mercato da qui al 2020 e propone e discute una roadmap – che comprende l’evoluzione sia del quadro normativo-regolatorio che delle soluzioni tecnologiche– per rendere “concreto” questo potenziale di mercato a partire dai prossimi 2-3 anni; analizza e presenta il ruolo dei principali attori coinvolti nella filiera dello storage ed i relativi modelli di business.
Con riferimento all’auto elettrica, lo Smart Grid Report fa il punto sul mercato in Italia e sui “numeri” che risultano decisamente inferiori rispetto alle aspettative degli analisti, mettendo in luce le principali criticità dovute alle azioni spesso non coordinate dei diversi stakeholder soprattutto a livello locale; mette a confronto i differenti modelli di business per la costruzione e gestione delle infrastrutture di ricarica, evidenziandone vantaggi e svantaggi a fronte delle evoluzioni attese sul mercato; affronta – nella prospettiva delle utility – il tema del “vehicle-to-grid” ed il suo possibile impatto sulla diffusione dell’auto elettrica nel nostro Paese.
Il programma, alle 9.30 apre i lavori Umberto Bertelè, School of Management – Politecnico di Milano. A seguire presentano lo Smart Grid Energy Report – 2a ed. Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano e Maurizio Delfanti, Dip. Energia – Politecnico di Milano.
Alle 11.15 tavole rotonde con i Partner della ricerca. Generazione, trasmissione e distribuzione dell’energia: cosa cambia nel paradigma Smart Grid? Con Acea, Edison, Enel Green Power, Ener20, Sorgenia, Terna.
L’innovazione tecnologica come principale sfida per il mercato delle Smart Grid. ABB, CESI, FIAMM, NEC, Selta, Siemens.
Alle 13 chiude i lavori Luca Lo Schiavo, Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas
La partecipazione è gratuita. Necessaria l’iscrizione al link: http://www.energystrategy.it/iscrizione_convegno.html.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -