5 giugno 2018, Milano, Energy Efficiency Report – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 giugno 2018, Milano, Energy Efficiency Report

Presentazione Energy Efficiency Report il 5 Giugno 2018 dalle 9.30 alle 16.00 presso il Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4 (Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda ). I punti principali che affronterà l’ottava edizione, dedicata a: Il mercato dell’efficienza energetica in Italia dalla prospettiva degli utenti finali.

Analizzare – nell’ambito Home, Building, Industria, Servizi e Pubblica Amministrazione – gli investimenti effettivamente realizzati per l’efficientamento energetico, ponendo particolare enfasi sui “bundle” di tecnologie e servizi più richiesti dal mercato e sulla taglia tipica di investimento per le diverse tipologie di soggetti.

Confrontare i risultati dell’analisi precedente con il “bundle” di tecnologie e servizi teoricamente più efficiente per le diverse taglie di investimento, misurando lo scostamento rispetto a quanto rilevato sul mercato.



Studiare le forme di finanziamento (entità, modalità, condizioni) che supportano gli investimenti di efficienza energetica delle diverse tipologie di soggetti, con particolare attenzione alle criticità riscontrate e alle possibili evoluzioni attese.

Proporre un modello di analisi del bilancio complessivo per il nostro Sistema Paese (in termini di costi e benefici) del meccanismo delle detrazioni fiscali per gli investimenti in efficienza energetica dalla sua introduzione ad oggi, valutandone quindi l’efficacia e costruendo scenari virtuosi di evoluzione, sulla scorta di quanto fatto lo scorso anno sui TEE.

Aggiornare il quadro normativo di riferimento, con particolare attenzione alle evoluzioni in ambito TEE, APE e audit energetici ed uno sguardo agli obiettivi nazionali di efficientamento previsti dalla SEN.

Proporre una baseline di riferimento (ovvero il consumo di energia primaria del sistema tecnologico assunto come riferimento ai fini del calcolo dei risparmi energetici addizionali) per un comparto industriale, offrendo una metodologia che potrà essere replicata anche per altri settori industriali.

Analizzare i fattori che stanno influenzando il prezzo dei TEE e ipotizzare l’impatto che questi avranno sulla volatilità del prezzo dei Certificati Bianchi nei prossimi anni.

Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia dell’Energy Efficiency Report – 8a ed.

Per info: info@energystrategy.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -