5 – 8 novembre 2019, Rimini, Ecomondo e Key Energy – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 – 8 novembre 2019, Rimini, Ecomondo e Key Energy

Dal 5 all´8 novembre alla Fiera di Rimini si rinnova l´appuntamento con Ecomondo, l´evento leader europeo della circular e green economy, che si svolgerà in contemporanea con Key Energy, il salone delle energie rinnovabili e il biennale Sal.Ve, salone del veicolo per l´ecologia. Quest´anno si aggiunge la prima edizione di DPE – Distributed Power Europe, l´evento dedicato alla power generation.

Alla 23a edizione della manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group, che sarà aperta da Sergio Costa, Ministro dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare, sono attesi mille e trecento espositori da 30 Paesi, visitatori da 150 Paesi. In programma 150 seminari con mille relatori.

Sono oltre 500 i buyer registrati in piattaforma che hanno definito il calendario degli incontri d´affari, a cui si aggiungono le folte delegazioni come quella tunisina, le Associazioni (34 di tutto il mondo) con cui sono stati siglati accordi. Per la prima volta si terrà il Business Forum Italia – Egitto ´Water, Energy, Waste, Mobility´ organizzato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo in partnership con l´Ambasciata d´Italia al Cairo, la Camera di Commercio Italiana in Egitto.

A fare da bussola in tema di evoluzione del sistema del recupero e riciclo dei rifiuti, l´approvazione dell´UE del Pacchetto sull´Economia Circolare con il successivo recepimento a livello nazionale.
“Ecomondo – spiegano gli organizzatori –  ha assunto il ruolo di piattaforma dalla quale emergono indirizzi utili a legiferare, gestire e progettare i territori, e soprattutto al fare impresa in funzione della green & circular economy, grazie anche al qualificato e propositivo Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal professor Fabio Fava, dell´Università di Bologna.”

A Rimini tutta la tecnologia innovativa per la gestione integrata e valorizzazione dei materiali a favore dell´efficienza dei processi di lavorazione. L´approvazione dell´UE del Pacchetto sull´Economia Circolare con il successivo recepimento a livello nazionale, offre alle imprese del recupero e del riciclo l´occasione di affrontare la sfida dell´evoluzione e trasformazione dal riciclo di rifiuti tipici di un´economia lineare a un compiuto sistema di economia circolare.

Per la Bioeconomia circolare da tempo sono protagoniste ad Ecomondo le grandi imprese italiane all´avanguardia nel mondo nel settore delle bioplastiche biodegradabili e compostabili. La manifestazione continua ad essere un grande stimolo all´innovazione, in grado di rafforzare la competitività nel mercato mondiale dei prodotti sostenibili, già in piena espansione. La leadership nelle bioplastiche biodegradabili e compostabili ha garantito la possibilità di ripensare un prodotto critico per l´ambiente.

Nell´area dedicata al ciclo integrato delle acque, Global Water Expo, in forte espansione, le imprese della filiera del percorso idrico, dalla captazione alla restituzione all´ambiente. Grazie alla partnership con Utilitalia, Ecomondo si propone come vetrina dell´innovazione in tutte le fasi della filiera del servizio idrico integrato e ciclo delle acque. Il programma degli eventi fornirà occasioni di confronto e approfondimento intorno a tutte le principali tematiche legate al settore idrico: dal binomio acqua e agricoltura, a quello acqua e salute, dalla gestione integrata di acque e rifiuti urbani nelle città (acqua e città), ai temi della governance e della regolazione. Un focus verrà riservato anche alle soluzioni digitali (acqua 4.0) atte a migliorare efficienza, pianificazione e gestione per una migliore sostenibilità economica ed ambientale.

Diversi gli appuntamenti che Ecomondo dedica quest´anno alla blue economy, l´economia del mare. Un ambito dalle grandi potenzialità, un ´giacimento´ che se valorizzato, e tutelato, è non solo benefico per il clima . il mare è grande assimilatore di CO2 – ma da cui è possibile trarre energia e generare posti di lavoro.

Torna, atteso ad Ecomondo, un focus sulle start up italiane e internazionali, in collaborazione e con il supporto di ASTER – Regione Emilia-Romagna, delle Knowledge Innovation community dell´EIT (Climate, Raw Materials a Innoenergy), dell´Università di Bologna e della Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria.

Ecomondo 2019 ospita inoltre l´annuale appuntamento degli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio nazionale della green economy, in collaborazione con il Ministero dell´Ambiente e il Ministero dello Sviluppo Economico per un´analisi e un aggiornamento sui temi economici e normativi più attuali e cruciali. Quest´anno saranno dedicati al tema ‘Per un Green New Deal in Italia e in Europa’ con l´obiettivo di affrontare congiuntamente la crisi ambientale, a partire da quella climatica, la bassa crescita economica e la crescente disuguaglianza.

Anche a Key Energy si annuncia un importante evento di apertura: il Professor Vittorio Chiesa, direttore dell´Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano presenterà uno studio di scenario che conterrà le previsioni future, oltre che sullo sviluppo delle energie rinnovabili, anche sul processo di riqualificazione del patrimonio immobiliare e sul trend della mobilità elettrica e sostenibile, temi decisivi per affrontare in maniera adeguata la decarbonizzazione al 2030.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -