263 volte Dop e Igp. Ora tocca al Torrone di Bagnara – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

263 volte Dop e Igp. Ora tocca al Torrone di Bagnara

Il torrone di Bagnara Calabra è Igp
Il torrone di Bagnara Calabra è Igp

E’ ufficiale. Il Torrone di Bagnara è Igp. E’ infatti stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea – serie L 242 del 14 agosto 2014 – il Regolamento di esecuzione (UE) n. 882/2014 della Commissione del 31 luglio 2014 relativo all’iscrizione dell’indicazione geografica protetta ‘Torrone di Bagnara’ nel registro europeo delle Dop e Igp.
L’area geografica di produzione del ‘Torrone di Bagnara’ è rappresentata dal comune di Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria.
La denominazione designa esclusivamente il prodotto ottenuto dalla cottura e lavorazione di miele, zucchero e mandorle non pelate tostate, cannella e chiodi di garofano in polvere e con la copertura di zucchero in grani o cacao amaro.

Il ‘Torrone di Bagnara’ è commercializzato in due versioni storicamente prodotte nell’omonimo comune, ‘Martiniana’ e ‘Torrefatto glassato’.
Salgono così a 263 le Dop e Igp italiane registrate in ambito comunitario, a conferma della leadership che il nostro Paese detiene da anni a livello europeo e della continua attenzione che i produttori italiani hanno nei confronti dei prodotti di qualità..

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -