22 – 24 marzo 2023, Rimini, K.EY . The Energy Transition Expo – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 – 24 marzo 2023, Rimini, K.EY . The Energy Transition Expo

Debutto per K.EY . The Energy Transition Expo, la fiera di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Italia, Africa e bacino del Mediterraneo su tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l´efficienza energetica e le energie rinnovabili, in programma dal 22 al 24 marzo presso il quartiere fieristico di Rimini.

Un evento per la prima volta stand alone, con un nuovo nome, un nuovo format e un´inedita collocazione in primavera (in precedenza lo abbiamo conosciuto come Key Energy, in contemporanea con Ecomondo).

K.EY . The Energy Transition Expo valorizza l´esperienza maturata da Key Energy nel corso delle 15 edizioni precedenti e mantiene stretto il legame con Ecomondo, ponendosi obiettivi ancora più ambiziosi: rafforzare la propria leadership sui temi dell´efficienza e della transizione energetica e consolidare il ruolo di network di riferimento per tutte le community coinvolte.

La tre giorni di business e networking riminese avrà un respiro ancora più internazionale, grazie al supporto di ICE – Agenzia per la promozione all´estero e l´internazionalizzazione delle imprese italiane, e alla presenza di numerosi operatori e aziende espositrici dall´estero, con oltre 200 delegati provenienti da Sud Europa, Balcani, Africa Sub Sahariana, Medio Oriente e Cina.

Fra le novità, il layout, con spazi molto più ampi, un doppio ingresso dalle hall sud ed est, e, per la prima volta, sei aree espositive tematiche (una per ciascuno dei sei settori della manifestazione) ben delineate, ma allo stesso tempo connesse fra loro, per esplorare il tema dell´efficienza energetica da tutti i punti di vista:

1. SEC . Solar Exhibition & Conference: per la prima volta all´interno di K.EY, è dedicata a fotovoltaico e storage.
2. WEM . Wind Expo for Med riservata alle tecnologie e servizi per la realizzazione e gestione di impianti di produzione da energia eolica on-shore e off-shore.
3. HYe dedicata a tecnologie e progetti per la produzione e stoccaggio di idrogeno.
4. EFFI . Energy Efficiency Expo trasversale a tutti i settori protagonisti della transizione energetica e dedicata ad efficienza energetica e storage in ambito industriale e nel building, con tecnologie e servizi a disposizione delle aziende per ottimizzare i propri consumi energetici e ridurre il carbon footprint.
5. eME . e-Mobility Expo riservata alla mobilità elettrica e sostenibile, dalle infrastrutture di ricarica ai servizi di mobilità interconnessa.
6. Sustainable City, il progetto speciale dedicato alla trasformazione delle città secondo il modello della smart city.

Largo anche all´innovazione sotto la cupola del quartiere fieristico di Rimini, con l´area dedicata a Start-up e Scale-up nell´Innovation Square, lo spazio espositivo fisico e virtuale riservato alle giovani aziende e agli innovatori green italiani e internazionali che offrono prodotti e servizi legati alla transizione energetica.
L´iniziativa è organizzata da Italian Exhibition Group, promossa in collaborazione con Italian Trade Agency e ha come main partner ART-ER (Attrattività Ricerca Territorio), Società Consortile dell´Emilia-Romagna.

K.EY amplia anche il Sustainable Building District, grazie alla collaborazione con il main partner Green Building Council Italia. L´area tematica è interamente dedicata all´edilizia sostenibile e si configura come piattaforma di riferimento per aziende, professionisti, costruttori, real estate e stakeholder pubblici e privati che hanno come priorità la progettazione sostenibile e green.

Eventi e convegni

K.EY propone un vasto calendario di eventi e convegni sui temi della transizione energetica, in grado di connettere fra loro i key player del settore, per sviluppare nuovi business, ampliare i contatti e rimanere informati su tutte le evoluzioni tecnologiche e di mercato. È anche l´occasione per approfondire il tema dell´efficienza energetica a 360 gradi (dai processi produttivi e industriali all´edilizia, dall´illuminazione pubblica e privata, fino alla mobilità, trasporti e logistica), grazie al ricco palinsesto di eventi e convegni internazionali in programma, messo a punto dal Comitato tecnico Scientifico di K.EY, presieduto dal professor Gianni Silvestrini e formato da Istituzioni, Associazioni industriali di categoria, Associazioni tecnico-scientifiche, Enti e Fondazioni.

In contemporanea con la prima edizione indipendente di K.EY si svolge la terza edizione di ForumTech, evento di formazione e informazione di ITALIA SOLARE. Previsti inoltre incontri e convegni che spaziano dall´eolico (repowering ed off-shore) all´agrivoltaico, fotovoltaico, solare termico e sistemi di accumulo; dalla mobilità elettrica e ad idrogeno all´efficienza energetica nelle costruzioni, prestazioni energetiche, elettrificazione dei consumi, aste e certificati bianchi e cogenerazione industriale; dai nuovi modelli urbani alle CER, all´impiego delle nuove tecnologie energetiche nella trasformazione dei contesti urbani, fino alle sfide e opportunità che derivano dagli investimenti nelle energie rinnovabili in Africa.
In concomitanza con K.EY si svolge anche la prima edizione di DPE The European Exhibition of Electrical power System, la manifestazione europea dedicata all´intero ecosistema della generazione, distribuzione, sicurezza ed automazione elettrica, organizzata da Italian Exhibition Group in collaborazione con l´Associazione Generazione Distribuita . Motori, Componenti, Gruppi Elettrogeni federata ANIMA Confindustria. DPE si rivolge al settore della generazione distribuita, esponendo le soluzioni e tecnologie dell´industria dei sistemi e componenti per la generazione e distribuzione di elettricità. Inoltre, porta in fiera i temi legati al nuovo assetto che la rete elettrica sta assumendo, attraverso un programma convegnistico e formativo dedicato.

Tags

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -