20 – 22 aprile 2018, Reggio Emilia, Hortus – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

20 – 22 aprile 2018, Reggio Emilia, Hortus

La manifestazione è promossa da Destinazione Turistica Emilia, ente pubblico per la promo-commercializzazione turistica del territorio delle tre province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

Dal 20 al 22 aprile i Chiostri di San Domenico a Reggio Emilia ospitano la quarta edizione della mostra mercato Hortus: cultura del giardino, del paesaggio e dell’ambiente, conoscere l’arte ad essa ispirata, comprare alberi, arbusti, piante perenni rare e particolari da vivai specializzati e assistere a incontri su temi storici e tecnici.

Quelle selezionate per esporre sono aziende che interpretano la loro attività nella ricerca di pezzi unici, nell’atto di propagare piante con rigorosa e ferma attenzione anche nei confronti di rarità, prima ancora che nel commercio. Sotto il loggiato, nel chiostro grande e nel giardino a fianco dello stesso, gli appassionati del genere potranno trovare un emozionante parterre vegetale con piante annuali, biennali e perenni fiorite, piante decorative per la foglia, alberi e arbusti per giardino e terrazzo in vaso, piante aromatiche officinali, piante da frutta e da orto, piante acquatiche, piante cactacee e succulente, agrumi e piccoli frutti, frutti antichi, sementi rare, prodotti biologici, attrezzi da giardino, stampe botaniche ed editoria.



In programma anche conferenze e workshop inerenti la cultura, la storia, la botanica, il paesaggio. Ingresso gratuito.
Per info: Destinazione Turistica Emilia – Iat di Reggio Emilia
Tel. 0522 451152 – E-mail: iat@municipio.re.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -