10 e 11 ottobre 2017, Torino, Smart Mobility World – Greentoday.it
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 e 11 ottobre 2017, Torino, Smart Mobility World

Smart Mobility World torna a Torino, la città da cui è partito il progetto nel 2013, e si svolge a Lingotto Fiere il 10 e 11 ottobre 2017.
Evoluzione del veicolo, delle infrastrutture e della mobilità urbana saranno i temi centrali della quinta edizione dell’evento, la più importante manifestazione europea dedicata alla mobilità sostenibile, digitale e integrata.

Organizzato da Clickutility Team, GL events Italia e Innovability, Smart Mobility World, con la sua formula basata su conferenze internazionali, convegni tematici, workshop tecnici, seminari, showroom di prodotto, test drive e opportunità di networking, accenderà per due giorni i riflettori su smart cities e sviluppo. La ricerca di soluzioni innovative sarà al centro di un dialogo aperto tra realtà pubbliche e private, operatori del settore e curiosi, aziende di grandi dimensioni e start up, che avranno occasione di visibilità di fronte a potenziali investitori.
Smart Mobilty World dedica uno spazio rilevante dell’edizione 2017 alle auto connesse ed autonome.
Nel pomeriggio del 10 ottobre segnaliamo la sessione Connected Car, che chiamerà due esponenti di aziende internazionali di alto livello a trattare il tema delle infrastrutture di comunicazione wireless necessarie per raggiungere gli obiettivi di sicurezza stradale e di guida autonoma perseguite da Case ed autorità pubbliche, e del ruolo delle auto connesse per raggiungere nuovi standard qualitativi nelle assicurazioni telematiche. Taro Eichler di Rohde&Schwartz illustrerà le tecnologie di comunicazione wireless tra il veicolo e gli interlocutori esterni (Vehicle to X) basate sugli standard 5G, mentre Martynas Osauskas di Teltonika sottolineerà le potenzialità che i dati trasmessi in tempo reale da un veicolo offrono al settore delle assicurazioni telematiche rispetto alle attuali black box.

Parlando di dati trasmessi in tempo reale da un veicolo, al di là del controllo del conducente o del proprietario, si presenta immediatamente il duplice problema della proprietà di questi dati e della privacy. Lo studio legale Osborne Clarke fornirà alcune linee guida, alla luce soprattutto sulla direttiva europea GDPR in vigore dalla fine dello scorso anno.
Ma le problematiche legali, che potrebbero rivelarsi l’unico vero ostacolo sulla strada dell’estensione delle capacità degli ausili alla guida e alla diffusione di veicoli sempre più autonomi non si limitano alla privacy. Nella sessione Automated Driving & Autonomous Vehicles nel primo pomeriggio dell’11 ottobre la legale specializzata Michela Maggi offrirà un giro d’orizzonte sulle nuove responsabilità da prodotto nelle automated/connected cars, mentre Angelo Molinaro di Osborne Clarke approfondirà la questione, potenzialmente di grande impatto sulla sopravvivenza dell’art. 46 del Codice della strada con l’elevata automazione dei veicoli e l’applicabilità dell’art. 2054 del Codice Civile sulla limitazione di responsabilità.
Il beneficio più grande della crescente automazione dei veicoli stradali è la sicurezza. Questo è vero sia in tema di prevenzione degli incidenti che di intervento rapido in caso di incidente. Molti decessi e conseguenze a lungo termine di ferite potrebbero infatti essere evitati se i soccorsi arrivassero in modo più tempestivo. Un tassello fondamentale per raggiungere questo obiettivo è l’esistenza di un’infrastruttura integrata e a copertura universale per le chiamate d’emergenza che in automatico, senza intervento degli occupanti del veicolo o di testimoni, faccia partire la richiesta di aiuto (eCall). Il progetto europeo I_HeERO mira proprio a questo e nel pomeriggio del 10 ottobre si terrà nell’ambito di SMW la conferenza finale relativa al progetto pilota italiano, che ha visto l’integrazione dei centri 112 di Varese e di Trento e lo sviluppo dei protocolli di interoperabilità che permetteranno anche l’integrazione dei sistemi privati. La conferenza vedrà la presenza di Angelo Sticchi Damiani, presidente di ACI, capofila del progetto pilota italiano che coinvolge 12 partner, e i dei vertici delle Regioni Piemonte e Lombardia e della Provincia Autonoma di Trento. La conferenza e la demo illustreranno i benefici del sistema eCall, i progressi compiuti e le sfide affrontate per la sua realizzazione. Da aprile 2018 l’eCall dovrà essere operativa su tutto il territorio dell’UE. Il progetto I_HeERO (Infrastructure Harmonised eCall European Deployment) è finalizzato alla predisposizione compiuta dei PSAP (Public Safety Answering Points) per la ricezione e gestione dell’eCall 112.
Smart Mobility World è organizzato da Clickutility Team, GL Events Italia e Innovability ed è patrocinato da Regione Piemonte, Comune di Torino e Camera di Commercio Industria, Agricoltura e Artigianato di Torino, oltre che dalle principali associazioni di settore.
L’evento è organizzato nell’ambito di Torino Design of the City, settimana di incontri, esposizioni e workshop dedicati al design.
La partecipazione alla manifestazione è riservata agli operatori del settore previa registrazione all’indirizzo http://www.smartmobilityworld.net/registrazione-visitatori-2017/ .

Lascia un commento

Your email address will not be published.

- Advertisement -